CHI SIAMO

Vertu for Bentley, quando il lusso diventa esagerato

Titanio, pelli pregiate e fotocamera targata Hasselblad per la nuova follia finlandese. La Ferrari degli smartphone si chiama Vertu.

Marchio svedese figlio di Nokia – ma oggi del tutto indipendente – è l’equivalente hi-tech di un elaboratore automobilistico. Prende i dispositivi altrui e ne modifica la scocca puntando a un lusso estremo.

Diamanti e pelli pregiate, titanio e Swarovski, qui non manca nulla.

La sua ultima opera è il Vertu for Bentley, realizzato insieme alla nota casa automobilistica.

La scocca in titanio grado 5 zigrinato ricorda il pannello di comando delle vetture inglesi. Con lo stemma alato in metallo forgiato che emerge dalla custodia, in pelle di vitello conciata Newmarket. La stessa dei sedili delle auto, solo che qui è anche trapuntata di diamanti.

A differenza di altri produttori che puntano al lusso estremo, nel Bentley troviamo anche contenuti tecnologici d’eccellenza.

Processore Qualcomm Snapdragon 801 quad-core da 2,3GHz.

Display Full HD da 4,7 pollici (473 ppi) 

Sistema operativo Android 4.4 KitKat. Quelli ormai li troviamo quasi ovunque.

Sono gli accessori a fare la differenza.

Come la fotocamera da 13 megapixel firmata da Hasselblad.

Il produttore di macchine fotografiche con prezzi e prestazioni da capogiro.

E l’audio curato direttamente da Bang&Olufsen.

Ultima chicca sono le suonerie e i segnali di avviso.

Realizzati in esclusiva per Vertu da veri compositori ed eseguiti dalla London Symphony Orchestra. Manca solo che ci faccia il caffè e in qualche modo lo fa davvero.

Basta premere un tasto per accedere a Concierge.

Servizio che consente di avere a disposizione 24 ore su 24 una persona pronta a soddisfare tutti i nostri desideri. A darci consigli di stile e posti dove mangiare o dormire. Non male per un dispositivo che costa più di un utilitaria, ben 12.500 euro.

Eppure questo non è il cellulare più costoso di sempre. Vertu stessa ha realizzato modelli molto più lussuosi.

Mentre un marchio svizzero, Savelli, è arrivato alla cifra record di 200mila euro. Come una Bentley.

Vertu for Bentley, quando il lusso diventa esagerato

Titanio, pelli pregiate e fotocamera targata Hasselblad per la nuova follia finlandese. La Ferrari degli smartphone si chiama Vertu.

Marchio svedese figlio di Nokia – ma oggi del tutto indipendente – è l’equivalente hi-tech di un elaboratore automobilistico. Prende i dispositivi altrui e ne modifica la scocca puntando a un lusso estremo.

Diamanti e pelli pregiate, titanio e Swarovski, qui non manca nulla.

La sua ultima opera è il Vertu for Bentley, realizzato insieme alla nota casa automobilistica.

La scocca in titanio grado 5 zigrinato ricorda il pannello di comando delle vetture inglesi. Con lo stemma alato in metallo forgiato che emerge dalla custodia, in pelle di vitello conciata Newmarket. La stessa dei sedili delle auto, solo che qui è anche trapuntata di diamanti.

A differenza di altri produttori che puntano al lusso estremo, nel Bentley troviamo anche contenuti tecnologici d’eccellenza.

Processore Qualcomm Snapdragon 801 quad-core da 2,3GHz.

Display Full HD da 4,7 pollici (473 ppi) 

Sistema operativo Android 4.4 KitKat. Quelli ormai li troviamo quasi ovunque.

Sono gli accessori a fare la differenza.

Come la fotocamera da 13 megapixel firmata da Hasselblad.

Il produttore di macchine fotografiche con prezzi e prestazioni da capogiro.

E l’audio curato direttamente da Bang&Olufsen.

Ultima chicca sono le suonerie e i segnali di avviso.

Realizzati in esclusiva per Vertu da veri compositori ed eseguiti dalla London Symphony Orchestra. Manca solo che ci faccia il caffè e in qualche modo lo fa davvero.

Basta premere un tasto per accedere a Concierge.

Servizio che consente di avere a disposizione 24 ore su 24 una persona pronta a soddisfare tutti i nostri desideri. A darci consigli di stile e posti dove mangiare o dormire. Non male per un dispositivo che costa più di un utilitaria, ben 12.500 euro.

Eppure questo non è il cellulare più costoso di sempre. Vertu stessa ha realizzato modelli molto più lussuosi.

Mentre un marchio svizzero, Savelli, è arrivato alla cifra record di 200mila euro. Come una Bentley.