CHI SIAMO

Svizzera. Giovani e adolescenti fanno volare il lusso

la Gen Z

Secondo uno studio condotto dalla società di consulenza Bain e dall’associazione dei beni di lusso Altagamma il motore di questo boom del lusso è il desiderio di acquisto dei giovani. Una tendenza destinata  a intensificarsi. 

Mentre i quarantenni di oggi acquistavano il loro primo Rolex all’età di 20 anni, oggi sono già i quindicenni a poterselo permettere. La domanda di abiti, gioielli e accessori di alta gamma è sempre più elevata. Lo dicono da tempo gli osservatori e ora anche gli studi lo confermano.

tiffany Fendi

La borsa Tiffany

Borsa firmata Gucci, orologio Rolex, borsetta Tiffany: la baguette di Fendi si è tinta di color Tiffany, e per qualche ora abbiamo anche sognato di averla tra le nostre mani prima di scoprire che la sala d’attesa a cui accedere per poterla acquistare era chiusa perché il modello è andato sold out in sole 4 ore. Una collaborazione iconica nata dall’unione di due storici brand che hanno lanciato sul mercato la borsa più amata della maison romana con il pantone – immediatamente riconoscibile – del marchio di gioielleria più famoso al mondo.

rolex 2

“Soprattutto nel settore delle borse e degli orologi da polso, dove ci si può permettere una borsa di Gucci o un Rolex per poche centinaia o poche migliaia di franchi” Afferma Jara Koller, responsabile del reparto moda e vintage di Koller Auctions.

il ruolo dei social media

Un fenomeno legato ai social media, continua Koller. «Influencer e personaggi famosi sfoggiano continuamente vestiti e oggetti di lusso sui social media. I giovani si identificano con loro e vogliono imitarli». Inoltre, oggi l’accesso è più facile. «Non è più necessario entrare in un negozio Vuitton, basta dare un’occhiata e ordinare online». Judith Scholz ribadisce: «Per un giovane indossare gli stessi accessori dei propri modelli è una bella sensazione». E i giovani sono diventati un target dei marchi di lusso. «Gucci collabora con Pokemon Go, la sfilata di Burberry è trasmessa su Twitch per esempio».

borsa tiffany

La crisi economica aiuta

Lo psicologo aziendale Christian Fichter rafforza: «Durante un momento di crisi e difficoltà, questo bisogno è ancora più forte. Non solo mangiare, dormire e stare al caldo sono importanti in tempi di crisi. Anche i lussi sono considerati molto necessari».

«La necessità di rafforzare il proprio status con l’aiuto di beni di lusso è particolarmente pronunciata tra gli adolescenti. La ragione è che devono ancora consolidare la propria posizione sociale», spiega Fichter. L’impossibilità di ottenere questi oggetti potrebbe avere conseguenza devastanti per un ragazzo. «I giovani preferiscono limitare le uscite al ristorante oppure acquistare prodotti alimentari a basso costo, per poi potersi permettere l’accessorio giusto». Secondo Judith Scholz, tuttavia, la Gen Z ha anche bisogno di sicurezza e acquista prodotti di lusso come investimento.

Svizzera. Giovani e adolescenti fanno volare il lusso

la Gen Z

Secondo uno studio condotto dalla società di consulenza Bain e dall’associazione dei beni di lusso Altagamma il motore di questo boom del lusso è il desiderio di acquisto dei giovani. Una tendenza destinata  a intensificarsi. 

Mentre i quarantenni di oggi acquistavano il loro primo Rolex all’età di 20 anni, oggi sono già i quindicenni a poterselo permettere. La domanda di abiti, gioielli e accessori di alta gamma è sempre più elevata. Lo dicono da tempo gli osservatori e ora anche gli studi lo confermano.

tiffany Fendi

La borsa Tiffany

Borsa firmata Gucci, orologio Rolex, borsetta Tiffany: la baguette di Fendi si è tinta di color Tiffany, e per qualche ora abbiamo anche sognato di averla tra le nostre mani prima di scoprire che la sala d’attesa a cui accedere per poterla acquistare era chiusa perché il modello è andato sold out in sole 4 ore. Una collaborazione iconica nata dall’unione di due storici brand che hanno lanciato sul mercato la borsa più amata della maison romana con il pantone – immediatamente riconoscibile – del marchio di gioielleria più famoso al mondo.

rolex 2

“Soprattutto nel settore delle borse e degli orologi da polso, dove ci si può permettere una borsa di Gucci o un Rolex per poche centinaia o poche migliaia di franchi” Afferma Jara Koller, responsabile del reparto moda e vintage di Koller Auctions.

il ruolo dei social media

Un fenomeno legato ai social media, continua Koller. «Influencer e personaggi famosi sfoggiano continuamente vestiti e oggetti di lusso sui social media. I giovani si identificano con loro e vogliono imitarli». Inoltre, oggi l’accesso è più facile. «Non è più necessario entrare in un negozio Vuitton, basta dare un’occhiata e ordinare online». Judith Scholz ribadisce: «Per un giovane indossare gli stessi accessori dei propri modelli è una bella sensazione». E i giovani sono diventati un target dei marchi di lusso. «Gucci collabora con Pokemon Go, la sfilata di Burberry è trasmessa su Twitch per esempio».

borsa tiffany

La crisi economica aiuta

Lo psicologo aziendale Christian Fichter rafforza: «Durante un momento di crisi e difficoltà, questo bisogno è ancora più forte. Non solo mangiare, dormire e stare al caldo sono importanti in tempi di crisi. Anche i lussi sono considerati molto necessari».

«La necessità di rafforzare il proprio status con l’aiuto di beni di lusso è particolarmente pronunciata tra gli adolescenti. La ragione è che devono ancora consolidare la propria posizione sociale», spiega Fichter. L’impossibilità di ottenere questi oggetti potrebbe avere conseguenza devastanti per un ragazzo. «I giovani preferiscono limitare le uscite al ristorante oppure acquistare prodotti alimentari a basso costo, per poi potersi permettere l’accessorio giusto». Secondo Judith Scholz, tuttavia, la Gen Z ha anche bisogno di sicurezza e acquista prodotti di lusso come investimento.