CHI SIAMO

Si amplia l’offerta di Luxury Living Group per l’arredamento.

Lo specialista italiano dell’arredo casa Luxury Living oltre a promuovere il suo nuovo marchio  Luxence, annuncia che nuovi brand si uniranno al gruppo e nuove aperture si stanno profilando all’orizzonte. Già sono della famiglia le  linee home Bentley, Trussardi e Bugatti, Versace, Dolce & Gabbana ma si  attendono  nuovi accordi top secret. 

 Il Ceo di Luxury Living, Andrea Gentilini sottolinea come la nuova collezione Luxence presentata al Salone del Mobile del 2022 copra tutto l’universo casa, dall’imbottito al mondo cabinet e decoro.

“Conosciamo molto bene i nostri clienti e siamo in grado di interpretare e rispondere a tutte le esigenze, dalle dimensioni alla scelta di materiali, colori, tessuti e pelli”, prosegue il Ceo.

“La Francia è un mercato di riferimento grazie alla posizione strategica del mega flagship parigino di oltre 1.000 mq collocato all’interno del triangolo d’oro della moda, mentre il mondo design è confinato nel quartiere di Saint Germain”, sottolinea Gentilini.

Fondata da Alberto Vignatelli, scomparso a fine 2017, l’azienda è passata nel 2022 sotto il controllo del gruppo d’arredo Lifestyle Design di Dario Rinero, parte dell’americana Haworth. Il suo fatturato ammonta a 113 milioni di euro con 260 dipendenti nel mondo.

Luxence esprime appieno il talento interpretativo che permette a Luxury Living Group di tradurre sensazioni e concetti in lussuosi arredi e accessori per la casa. Il concept della collezione è incentrato sul racconto del viaggio alla ricerca del bello intrapreso dai designer e dagli artigiani di Luxury Living Group. La collezione è modulata sul paradigma estetico moderno e dinamico espresso in Cosmopolite, la linea cardine dell’intera collezione che, variando nelle lavorazioni e nei materiali, dà forma ad altri quattro modi distintivi di esprimere il living: Marco Polo, Palazzo, Mediterranea e Nomade.

Sul fronte retail, il gruppo forlivese aprirà a breve un “monobrand a Londra su Boston Road con Dolce & Gabbana di circa 100/150 mq e due concession gestite direttamente all’interno di Harrods per una superficie totale di 350/400 mq.”, prosegue il Ceo.

Luxury Living dopo la partecipazione al Salone del Mobile 2023 a Milano “ ha visto il recupero della piena normalità dopo il periodo pandemico, con il ritorno degli asiatici, cinesi in primis, fondamentali per rilanciare il business”, conclude Gentilini. 

Luxury Living è a Forlì, nella location storica di Palazzo Orsi Mangelli, oggi in fase di rinnovamento, ma che sarà svelato con un evento in programma il prossimo settembre

Si amplia l’offerta di Luxury Living Group per l’arredamento.

Lo specialista italiano dell’arredo casa Luxury Living oltre a promuovere il suo nuovo marchio  Luxence, annuncia che nuovi brand si uniranno al gruppo e nuove aperture si stanno profilando all’orizzonte. Già sono della famiglia le  linee home Bentley, Trussardi e Bugatti, Versace, Dolce & Gabbana ma si  attendono  nuovi accordi top secret. 

 Il Ceo di Luxury Living, Andrea Gentilini sottolinea come la nuova collezione Luxence presentata al Salone del Mobile del 2022 copra tutto l’universo casa, dall’imbottito al mondo cabinet e decoro.

“Conosciamo molto bene i nostri clienti e siamo in grado di interpretare e rispondere a tutte le esigenze, dalle dimensioni alla scelta di materiali, colori, tessuti e pelli”, prosegue il Ceo.

“La Francia è un mercato di riferimento grazie alla posizione strategica del mega flagship parigino di oltre 1.000 mq collocato all’interno del triangolo d’oro della moda, mentre il mondo design è confinato nel quartiere di Saint Germain”, sottolinea Gentilini.

Fondata da Alberto Vignatelli, scomparso a fine 2017, l’azienda è passata nel 2022 sotto il controllo del gruppo d’arredo Lifestyle Design di Dario Rinero, parte dell’americana Haworth. Il suo fatturato ammonta a 113 milioni di euro con 260 dipendenti nel mondo.

Luxence esprime appieno il talento interpretativo che permette a Luxury Living Group di tradurre sensazioni e concetti in lussuosi arredi e accessori per la casa. Il concept della collezione è incentrato sul racconto del viaggio alla ricerca del bello intrapreso dai designer e dagli artigiani di Luxury Living Group. La collezione è modulata sul paradigma estetico moderno e dinamico espresso in Cosmopolite, la linea cardine dell’intera collezione che, variando nelle lavorazioni e nei materiali, dà forma ad altri quattro modi distintivi di esprimere il living: Marco Polo, Palazzo, Mediterranea e Nomade.

Sul fronte retail, il gruppo forlivese aprirà a breve un “monobrand a Londra su Boston Road con Dolce & Gabbana di circa 100/150 mq e due concession gestite direttamente all’interno di Harrods per una superficie totale di 350/400 mq.”, prosegue il Ceo.

Luxury Living dopo la partecipazione al Salone del Mobile 2023 a Milano “ ha visto il recupero della piena normalità dopo il periodo pandemico, con il ritorno degli asiatici, cinesi in primis, fondamentali per rilanciare il business”, conclude Gentilini. 

Luxury Living è a Forlì, nella location storica di Palazzo Orsi Mangelli, oggi in fase di rinnovamento, ma che sarà svelato con un evento in programma il prossimo settembre