CHI SIAMO

Sarà costruito in Arabia Saudita il grattacielo più alto del mondo

Un grattacielo classico, oggi, sfiora mediamente i trecento metri di altezza.

Nei prossimi cinque anni, però, questo numero è destinato a raddoppiare, visto che sono già in cantiere diversi edifici ben più imponenti di quelli che adesso ci sembrano così straordinariamente alti.

La torre che più si avvicina alle nuvole, ora come ora, è il “Burj Khalifa” di Dubai.

Con i suoi 829 metri di lusso è destinato a passare alla storia. Ma in questa lotta all’ultimo “piano”, il grattacielo degli Emirati Arabi è destinato a perdere il suo glorioso primato.

Nel 2018, infatti, un nuovo edificio svetterà nei cieli dell’Arabia Saudita, e con mille metri di altezza si candiderà automaticamente ad occupare il primo posto nella classifica dei palazzi più “vertiginosi”.

Sul fondo di questa incredibile top ten troviamo lo

“Zhongguo Zun” di Pechino,

la cui forma ricorda la bottiglia di un vino cinese. Sarà completato nel 2018 e si svilupperà su 108 piani, per un totale di 527 metri.

Nona posizione, invece, per il

“CTF Finance Center”

che arricchirà lo skyline di Guangzhou. Con i suoi 530 metri non è certo il grattacielo più alto del mondo, ma gli spetta comunque un notevole primato.

Pronto nel 2016, sarà infatti dotato dell’ascensore più veloce che ci sia, che impiegherà solo 43 secondi per schizzare dal primo al novantacinquesimo piano.

Conquista un dignitoso ottavo posto, ancora, la

“Nordstrom Tower” di New York City.

92 piani che ospiteranno un gran numero di appartamenti di lusso. I lavori di costruzione saranno ultimati nel 2018.

Un gradino più su troviamo la

“Lotte World Tower” di Seoul.

Supererà i 550 metri di altezza. Per progettare questo edificio, che sarà pronto nel 2016 e che è costato più di un bilione di dollari, ci sono voluti 13 anni. Vanta un design incredibile.

Anche il grattacielo che si piazza in sesta posizione, il

“Pearl of the North” della città cinese di Shenyang.

Costerà più del precedente, e 34 dei suoi 113 piani saranno occupati da uffici e dalle stanze di un lussuoso Hotel a cinque stelle. Si trova a metà classifica il

“Goldin Finance 117″ di Tianjin, in Cina.

Sfiora i 600 metri e sarà pronto tra poco più di un anno.

Si trova sempre in Cina il

“Wuhan Greenland Centre”.

una torre di 125 piani da 4,5 bilioni di dollari totalmente all’insegna dell’eco-sostenibilità.

Al terzo posto della classifica dei palazzi più alti dell’imminente futuro c’è poi il

“Ping An Finance Center” di Shenzhen.

che a lavori ultimati giungerà a quota 660 metri.

La medaglia d’argento va invece al

“Suzhou Zhongnan Center”,

il grattacielo cinese che dall’alto dei suoi 709 metri lascerà tutti senza parole. E poco importa se non si trova in pole position per “soli” 300 metri. Seppur in cima alla top ten ci sia la “Kingdom Tower” dell’Arabia Saudita alla Cina va sicuramente il merito di essere entrata in classifica con ben sette grattacieli mozzafiato.

lotte-world-tower-seoul-south-korea

Sarà costruito in Arabia Saudita il grattacielo più alto del mondo

Un grattacielo classico, oggi, sfiora mediamente i trecento metri di altezza.

Nei prossimi cinque anni, però, questo numero è destinato a raddoppiare, visto che sono già in cantiere diversi edifici ben più imponenti di quelli che adesso ci sembrano così straordinariamente alti.

La torre che più si avvicina alle nuvole, ora come ora, è il “Burj Khalifa” di Dubai.

Con i suoi 829 metri di lusso è destinato a passare alla storia. Ma in questa lotta all’ultimo “piano”, il grattacielo degli Emirati Arabi è destinato a perdere il suo glorioso primato.

Nel 2018, infatti, un nuovo edificio svetterà nei cieli dell’Arabia Saudita, e con mille metri di altezza si candiderà automaticamente ad occupare il primo posto nella classifica dei palazzi più “vertiginosi”.

Sul fondo di questa incredibile top ten troviamo lo

“Zhongguo Zun” di Pechino,

la cui forma ricorda la bottiglia di un vino cinese. Sarà completato nel 2018 e si svilupperà su 108 piani, per un totale di 527 metri.

Nona posizione, invece, per il

“CTF Finance Center”

che arricchirà lo skyline di Guangzhou. Con i suoi 530 metri non è certo il grattacielo più alto del mondo, ma gli spetta comunque un notevole primato.

Pronto nel 2016, sarà infatti dotato dell’ascensore più veloce che ci sia, che impiegherà solo 43 secondi per schizzare dal primo al novantacinquesimo piano.

Conquista un dignitoso ottavo posto, ancora, la

“Nordstrom Tower” di New York City.

92 piani che ospiteranno un gran numero di appartamenti di lusso. I lavori di costruzione saranno ultimati nel 2018.

Un gradino più su troviamo la

“Lotte World Tower” di Seoul.

Supererà i 550 metri di altezza. Per progettare questo edificio, che sarà pronto nel 2016 e che è costato più di un bilione di dollari, ci sono voluti 13 anni. Vanta un design incredibile.

Anche il grattacielo che si piazza in sesta posizione, il

“Pearl of the North” della città cinese di Shenyang.

Costerà più del precedente, e 34 dei suoi 113 piani saranno occupati da uffici e dalle stanze di un lussuoso Hotel a cinque stelle. Si trova a metà classifica il

“Goldin Finance 117″ di Tianjin, in Cina.

Sfiora i 600 metri e sarà pronto tra poco più di un anno.

Si trova sempre in Cina il

“Wuhan Greenland Centre”.

una torre di 125 piani da 4,5 bilioni di dollari totalmente all’insegna dell’eco-sostenibilità.

Al terzo posto della classifica dei palazzi più alti dell’imminente futuro c’è poi il

“Ping An Finance Center” di Shenzhen.

che a lavori ultimati giungerà a quota 660 metri.

La medaglia d’argento va invece al

“Suzhou Zhongnan Center”,

il grattacielo cinese che dall’alto dei suoi 709 metri lascerà tutti senza parole. E poco importa se non si trova in pole position per “soli” 300 metri. Seppur in cima alla top ten ci sia la “Kingdom Tower” dell’Arabia Saudita alla Cina va sicuramente il merito di essere entrata in classifica con ben sette grattacieli mozzafiato.

lotte-world-tower-seoul-south-korea