CHI SIAMO

Rolex Paul Newman il Pre-Daytona

Introdotto nel 1961, era dotato della caratteristica cassa Oyster, contraddistinta da fondello e corona serrati a vite e pulsanti a pompa. Paul Newman, definito il Pre-Daytona, è tutt’oggi l’orologio di casa Rolex più costoso al mondo.

Negli anni 1969/70 il prezzo era di € 163,71. Il valore attuale può raggiungere anche i 100.000/110.000 Euro.

Il nome è dovuto al fatto che a quel tempo la Rolex sponsorizzava la 24 Ore di Daytona. Al tempo erano disponibili sono le versioni in acciaio e oro a 14 e 18 carati. Di questa prima serie si distingue quella referenza nota in quanto indossata da Paul Newman durante un suo film, caratterizzata dal presentare la fascia dei minuti e i quadratini cronografici dello stesso colore, in contrasto col resto del quadrante. Nel 1976 i pulsanti cronografici a pompa vennero sostituiti da quelli a vite. Fu prodotto come Cosmograph, Oyster Cosmograph Daytona e Cosmograph Daytona ininterrottamente fino al 1988.

anni di produzione calibri

6238 1961 – 1967 72B 722
6239 1963 – 1969 72B 722-1 722
6241 1965 – 1969 722-1 722
6240 1965 – 1969 72B 722-1 722
6262 1969 – 1972 727
6264 1969 – 1972 727
6263 1972 – 1988 727
6265 1972 – 1988 727
6269 1976 – 1988 727
6270 1976 – 1988 727
16520 1988 – 2000 4030
16523 1988 – 2000 4030
16528 1988 – 2000 4030
16518 1992 – 2000 4030
16519 1997 – 2000 4030

Rolex Paul Newman il Pre-Daytona

Introdotto nel 1961, era dotato della caratteristica cassa Oyster, contraddistinta da fondello e corona serrati a vite e pulsanti a pompa. Paul Newman, definito il Pre-Daytona, è tutt’oggi l’orologio di casa Rolex più costoso al mondo.

Negli anni 1969/70 il prezzo era di € 163,71. Il valore attuale può raggiungere anche i 100.000/110.000 Euro.

Il nome è dovuto al fatto che a quel tempo la Rolex sponsorizzava la 24 Ore di Daytona. Al tempo erano disponibili sono le versioni in acciaio e oro a 14 e 18 carati. Di questa prima serie si distingue quella referenza nota in quanto indossata da Paul Newman durante un suo film, caratterizzata dal presentare la fascia dei minuti e i quadratini cronografici dello stesso colore, in contrasto col resto del quadrante. Nel 1976 i pulsanti cronografici a pompa vennero sostituiti da quelli a vite. Fu prodotto come Cosmograph, Oyster Cosmograph Daytona e Cosmograph Daytona ininterrottamente fino al 1988.

anni di produzione calibri

6238 1961 – 1967 72B 722
6239 1963 – 1969 72B 722-1 722
6241 1965 – 1969 722-1 722
6240 1965 – 1969 72B 722-1 722
6262 1969 – 1972 727
6264 1969 – 1972 727
6263 1972 – 1988 727
6265 1972 – 1988 727
6269 1976 – 1988 727
6270 1976 – 1988 727
16520 1988 – 2000 4030
16523 1988 – 2000 4030
16528 1988 – 2000 4030
16518 1992 – 2000 4030
16519 1997 – 2000 4030