Nel 1963 nasce un nuovo modello Rolex Daytona che proterà la ref. 6239.
La lettura della ghiera è decisamente più leggibile e il Rolex Daytona ref. 6239 riscuote un grande successo.
I quadranti sono innovativi e rivoluzionari: nero con contatori bianchi e bianco con contatori neri.
Anche il Daytona ref. 6239 viene realizzato in oro 14kt e 18kt con rispettivi quadranti champagne chrono neri e nero chrono champagne.
La pulsanteria ”a pompa” è l’elemento che contraddistingue il Rolex Daytona Paul Newman dalle altre versioni di Rolex Daytona acciaio.
Nei primi esemplari, la ghiera tachimetrica portava una scala fino a 300 unita; nei modelli successivi Rolex limitò la scala a 200 unità.
Il vetro dei Daytona Paul Newman, conosciuto come Tropic 21, è rimasto sempre bombato in plexiglass.
Nel 1965 un notevole cambiamento nel quadrante: la scritta rossa Daytona che diventerà famosa in tutto il mondo.