Solo nel 2013 gli italiani hanno acquistato 6,5 milioni di orologi da polso per un valore di 1,15 miliardi di euro. Gli orologi non sono quindi solo accessori, ma veri e propri simboli del lusso da indossare e da utilizzare come biglietti da visita. Lussuosi, sportivi, eleganti e casual, gli orologi identificano la personalità di chi li indossa, e vengono scelti, da chi ama il lusso, i modelli delle più prestigiose maison, Rolex, Cartier, IWC, Vacheron Constantin e Patek Philippe, solo per citarne alcune. Nel settore lusso la marca diventa di primaria importanza per quanto riguarda la scelta. Gli orologi firmati Patek Philippe e Rolex hanno la maggiore probabilità di rivalutarsi nel tempo perchè rappresentano il lusso nell’orologeria.
Vi sono poi modelli di lusso di altre maison come l’Emperador Temple di Piaget venduto a 3 milioni di euro e l’orologio à secret motivo fenice di Cartier in oro bianco e rivestito da un pavé di diamanti venduto per 2,5 milioni di euro. Molto apprezzata, nel campo degli orologi sportivi di lusso, è la firma Girard-Perregaux con il modello Chrono Hawk con cassa in oro rosa ed elementi in caucciù e ceramica. Ricercati, dagli amanti del lusso, sono poi i modelli vintage di Patek Philippe degli anni Quaranta e Cinquanta, o gli orologi moderni come il Royal Oak Offshore di Audemars Piguet. Per chi invece preferisce la tradizione, vi sono importanti marchi come Omega con il suo Speedmaster Professional Chronograph, un cronografo assolutamente unico che per ben oltre mezzo secolo è stato protagonista del primo allunaggio della storia dell’umanità nonché di tutte le altre missioni della NASA, mentre simbolo di eleganza resta il marchio Baume & Mercier, settima marca più antica nella storia dell’orologeria svizzera, oppure la maison Vacheron Constantin basata sulla tradizione artigianale e sulla ricerca dell’eccellenza.