CHI SIAMO

Nuova Mercedes-Maybach S600: prezzo, dimensioni e caratteristiche. Lusso senza limiti

Per definire la nuova Mercedes-Maybach S600, bastano numeri e dettagli.

Ogni commento è superfluo, relativamente all’ammiraglia che ridefinisce il concetto di lusso, assicurando il comfort di un jet privato. Fa senso parlare di lusso ridefinito nella sua massima espressione, perché la

Maybach S600 in fondo deriva dalla Mercedes Classe S,

tutt’altro che un’alternativa di fortuna o rimediata.

La prima distinzione va fatta proprio relativamente al rapporto tra Maybach e Classe S. Non già un allestimento della seconda sarà Maybach, quanto piuttosto un sub-brand come lo è Amg per le versioni più sportive.

Tracciate le prime dovute distinzioni scendiamo nella sostanza.

Rispetto alla Classe S a passo lungo, Mercedes Maybach cresce di ben 20 centimetri nel passo, fino a raggiungere i 5 metri e 45 centimetri in lunghezza, con un passo di 3 metri e 36 centimetri. Praticamente un’intera citycar tra i due centri ruota. Stilisticamente c’è poco da dire, perché resta fortemente nel solco della Classe S, all’esterno.

Si riconoscono i cerchi in lega molto più pieni, nonché lucidi. Ma soprattutto, la battuta della portiera posteriore avanzata di 66 millimetri, per consentire di avere un finestrino senza il terzo elemento fisso e dare una prospettiva dai sedili posteriori come se si avesse un oblò a disposizione.

Promette di essere in assoluto l’ammiraglia più silenziosa sul mercato, merito di numerosi accorgimenti aerodinamici. Giusto per citarne uno, l’abbassamento progressivo – fino a 20 millimetri – del corpo vettura al crescere della velocità. O ancora i flap posizionati sui gruppi ottici per staccare i flussi.

Sarà disponibile sul mercato a partire dal mese di febbraio 2015, con due motorizzazioni.

Mercedes Maybach S600, forte di un V12 biturbo 6 litri, con 530 cavalli e 830 Nm di coppia, abbinato al cambio 7G-Tronic.

Mercedes-Maybach S500 con il biturbo V8 4.6 litri e 455 cavalli di potenza, oltre a 700 Nm e l’innovativo cambio 9G-Tronic.

Entrambe le versioni passano da 0 a 100 km/h in 5 secondi netti e raggiungono i 250 km/h di velocità massima.

Sono l’essenza stessa di una Mercedes-Maybach. Inutile dire come si viva pienamente l’auto solo seduti sui sedili posteriori, due poltrone executive dotate di ogni comfort.

Il livello dei dettagli e la cura artigianale sono superflui da elencare. Basti dire che le lavorazioni sui sedili e le portiere sono effettuate a mano, a partire dal posizionamento degli inserti in legno pregiato e quelli cromati, che racchiudono i tweeter dell’impianto audio.

E’ auto da affidare allo chauffeur .Le comunicazioni tra anteriore e posteriore dell’abitacolo sono rese più facili da un sistema di amplificazione che non obbliga a “urlare” per farsi ascoltare.

Tornando alla vita a bordo, i sedili sono ovviamente massaggianti. Con lo schienale che si reclina fino a 43,5 gradi, indipendentemente dalla seduta e dal poggiapiedi, tutti con le loro regolazioni.

Il pacchetto Chauffeur, propone non solo un maggior spazio per chi è seduto dietro all’autista (+77 millimetri per i piedi), ma anche il sedile anteriore lato passeggero richiudibile, così da estendere al massimo quello posteriore, oltre a uno strapuntino per poggiare il tallone.

Le luci ambientali sono assicurate da fili di fibra ottica, con tanto di diffusore di fragranze, evoluzione del sistema visto su Classe S. Dietro. Nel sontuoso tunnel che divide i sedili, spazio a un ampio vano portaoggetti, due portabicchieri termici e due tavolini dedicati, che possono diventare un unico tavolo.

La climatizzazione è di tipo quadrizona, con bocchette inserite anche sui montanti B. Quanto ai poggiatesta, oltre alle molteplici possibilità in optional, di serie sono previsti dei cuscini supplementari.

A richiesta, poi, si potranno avere due flutes placcati in argento e realizzati a mano.

Francamente facciamo difficoltà a elencare ulteriori particolari unici della Mercedes-Maybach. Trascurando dettagli “scontati” come la presenza di due enormi schermi dedicati e un impianto audio 3D Burmester con ben 24 altoparlanti.

Il lusso al vertice, il comfort supremo su un’auto, probabilmente sono sintetizzati nella nuova Maybach.

Il prezzo?

Dettaglio, piuttosto superficiale. Non va chiesto, almeno non lo farà il cliente-tipo di Mercedes-Maybach, disposto con nonchalance a staccare un assegno da 134.053 euro per la Maybach S500 e 187.841 euro per la S600.

Ma crediamo anche attingerà a due optional ricercati, come i flutes in cristallo da 3.808 euro e il tetto in vetro Magic Sky Control (solo su S600) da 5.890 euro.

prezzo-di-mercedes-maybach-s600

Nuova Mercedes-Maybach S600: prezzo, dimensioni e caratteristiche. Lusso senza limiti

Per definire la nuova Mercedes-Maybach S600, bastano numeri e dettagli.

Ogni commento è superfluo, relativamente all’ammiraglia che ridefinisce il concetto di lusso, assicurando il comfort di un jet privato. Fa senso parlare di lusso ridefinito nella sua massima espressione, perché la

Maybach S600 in fondo deriva dalla Mercedes Classe S,

tutt’altro che un’alternativa di fortuna o rimediata.

La prima distinzione va fatta proprio relativamente al rapporto tra Maybach e Classe S. Non già un allestimento della seconda sarà Maybach, quanto piuttosto un sub-brand come lo è Amg per le versioni più sportive.

Tracciate le prime dovute distinzioni scendiamo nella sostanza.

Rispetto alla Classe S a passo lungo, Mercedes Maybach cresce di ben 20 centimetri nel passo, fino a raggiungere i 5 metri e 45 centimetri in lunghezza, con un passo di 3 metri e 36 centimetri. Praticamente un’intera citycar tra i due centri ruota. Stilisticamente c’è poco da dire, perché resta fortemente nel solco della Classe S, all’esterno.

Si riconoscono i cerchi in lega molto più pieni, nonché lucidi. Ma soprattutto, la battuta della portiera posteriore avanzata di 66 millimetri, per consentire di avere un finestrino senza il terzo elemento fisso e dare una prospettiva dai sedili posteriori come se si avesse un oblò a disposizione.

Promette di essere in assoluto l’ammiraglia più silenziosa sul mercato, merito di numerosi accorgimenti aerodinamici. Giusto per citarne uno, l’abbassamento progressivo – fino a 20 millimetri – del corpo vettura al crescere della velocità. O ancora i flap posizionati sui gruppi ottici per staccare i flussi.

Sarà disponibile sul mercato a partire dal mese di febbraio 2015, con due motorizzazioni.

Mercedes Maybach S600, forte di un V12 biturbo 6 litri, con 530 cavalli e 830 Nm di coppia, abbinato al cambio 7G-Tronic.

Mercedes-Maybach S500 con il biturbo V8 4.6 litri e 455 cavalli di potenza, oltre a 700 Nm e l’innovativo cambio 9G-Tronic.

Entrambe le versioni passano da 0 a 100 km/h in 5 secondi netti e raggiungono i 250 km/h di velocità massima.

Sono l’essenza stessa di una Mercedes-Maybach. Inutile dire come si viva pienamente l’auto solo seduti sui sedili posteriori, due poltrone executive dotate di ogni comfort.

Il livello dei dettagli e la cura artigianale sono superflui da elencare. Basti dire che le lavorazioni sui sedili e le portiere sono effettuate a mano, a partire dal posizionamento degli inserti in legno pregiato e quelli cromati, che racchiudono i tweeter dell’impianto audio.

E’ auto da affidare allo chauffeur .Le comunicazioni tra anteriore e posteriore dell’abitacolo sono rese più facili da un sistema di amplificazione che non obbliga a “urlare” per farsi ascoltare.

Tornando alla vita a bordo, i sedili sono ovviamente massaggianti. Con lo schienale che si reclina fino a 43,5 gradi, indipendentemente dalla seduta e dal poggiapiedi, tutti con le loro regolazioni.

Il pacchetto Chauffeur, propone non solo un maggior spazio per chi è seduto dietro all’autista (+77 millimetri per i piedi), ma anche il sedile anteriore lato passeggero richiudibile, così da estendere al massimo quello posteriore, oltre a uno strapuntino per poggiare il tallone.

Le luci ambientali sono assicurate da fili di fibra ottica, con tanto di diffusore di fragranze, evoluzione del sistema visto su Classe S. Dietro. Nel sontuoso tunnel che divide i sedili, spazio a un ampio vano portaoggetti, due portabicchieri termici e due tavolini dedicati, che possono diventare un unico tavolo.

La climatizzazione è di tipo quadrizona, con bocchette inserite anche sui montanti B. Quanto ai poggiatesta, oltre alle molteplici possibilità in optional, di serie sono previsti dei cuscini supplementari.

A richiesta, poi, si potranno avere due flutes placcati in argento e realizzati a mano.

Francamente facciamo difficoltà a elencare ulteriori particolari unici della Mercedes-Maybach. Trascurando dettagli “scontati” come la presenza di due enormi schermi dedicati e un impianto audio 3D Burmester con ben 24 altoparlanti.

Il lusso al vertice, il comfort supremo su un’auto, probabilmente sono sintetizzati nella nuova Maybach.

Il prezzo?

Dettaglio, piuttosto superficiale. Non va chiesto, almeno non lo farà il cliente-tipo di Mercedes-Maybach, disposto con nonchalance a staccare un assegno da 134.053 euro per la Maybach S500 e 187.841 euro per la S600.

Ma crediamo anche attingerà a due optional ricercati, come i flutes in cristallo da 3.808 euro e il tetto in vetro Magic Sky Control (solo su S600) da 5.890 euro.

prezzo-di-mercedes-maybach-s600