CHI SIAMO

Lusso a tre file: Lexus TX

Se conoscete già il GX, preparatevi a conoscere la vera stella del 2024 di Lexus il nuovo modello Lexus TX. Crossover di lusso a tre file pensato per le famiglie.

Fino a sette posti a sedere si basa sulla piattaforma GA-K e offre una gamma composta da quattro allestimenti proponendo tre motorizzazioni.

Cambia il design che dalla tipica griglia del marchio giapponese si trasforma nel nuovo design Unified Spindle, per eccellere in prestazioni aerodinamiche.

Carrozzeria aerodinamica quindi con inserti spigolosi e sottili fari con DRL a LED che sfociano in un’apertura stretta. 

Possiede un ampio corpo con un montante posteriore oscurato e una sottile barra luminosa sulla parte posteriore. Lateralmente spiccano dei cerchi in lega da 20” o 22” mentre sulla parte superiore c’è un tetto leggermente inclinato.

In termini di dimensioni, il nuovo Lexus TX misura 5159 mm di lunghezza, 1989 mm di larghezza e 1781 mm di altezza.

Quattro diversi allestimenti tra cui scegliere

 StandardPremiumLuxury ed F Sport Performance, non sono ancora pubbliche le peculiarità di ognuno. E’ già possibile comunque scegliere tra le diverse opzioni, tra cui display head-up, illuminazione ambientale multicolor e impianto audio premium Mark Levinson con 21 altoparlanti.

Non mancano volante riscaldato con comandi dedicati, sedili anteriori riscaldati e ventilati e portellone posteriore elettrico. Particolare non da poco i sedili della seconda fila sono riscaldati. Scelta possibile i sedili singoli per la seconda fila, con al centro una mini console rimovibile con portabicchieri e vani portaoggetti.

Lexus afferma che il suo Lexus TX 2024 propone 569 litri di spazio dietro la terza fila, che passa a 1625 litri abbattendo la terza fila e a 2747 litri con anche la seconda.

Tre  motori differenti da scegliere

Sotto il cofano, il TX propone tre diversi motori. La gamma parte con la variante 350 dotata di un quattro cilindri turbo da 2.4 litri che sviluppa 279 CV di potenza e 429 Nm di coppia massima. Questo powertrain è abbinato a un cambio automatico a 8 marce e alla trazione integrale Direct4 disponibile come optional.

Un gradino sopra abbiamo la versione 500h F Sport Performance con gruppo propulsore ibrido caratterizzato da un quattro cilindri turbo da 2.4 litri, una trasmissione a 6 velocità e la trazione integrale Direct4. Complessivamente, sviluppa 371 CV e 554 Nm. Il Lexus TX 500h propone anche un sistema sterzante per le ruote posteriori che girano nella stessa direzione o in quella opposta alle anteriori.

La peculiarità della piattaforma GA-K

Alla base del nuovo modello troviamo la piattaforma GA-K, a cui sono stati apportati diversi miglioramenti per ottimizzare la rigidità e ridurre al minimo rumore, vibrazioni e durezza. C’è anche la suite di sistemi di assistenza alla guida Lexus Safety System+ 3.0, che di serie include All-Speed Dynamic Radar Cruise Control, Lane Tracing Assist, Pre-Collision System con rilevamento dei pedoni, Lane Departure Alert con Steering Assist, Road Sign Assistant e Proactive Driving Assist.

Tutti gli interessati possono aggiungere anche il sistema Advanced Park che permette di parcheggiare in parallelo o in perpendicolare in maniera molto semplice oppure il Traffic Jam Assist.

Sarà possibile acquistare la Lexus TX 2024  da questo autunno nelle versioni 350 e 500h mentre la ibrida plug-in 550h+ arriverà più tardi.

Previous slide
Next slide

Lusso a tre file: Lexus TX

Se conoscete già il GX, preparatevi a conoscere la vera stella del 2024 di Lexus il nuovo modello Lexus TX. Crossover di lusso a tre file pensato per le famiglie.

Fino a sette posti a sedere si basa sulla piattaforma GA-K e offre una gamma composta da quattro allestimenti proponendo tre motorizzazioni.

Cambia il design che dalla tipica griglia del marchio giapponese si trasforma nel nuovo design Unified Spindle, per eccellere in prestazioni aerodinamiche.

Carrozzeria aerodinamica quindi con inserti spigolosi e sottili fari con DRL a LED che sfociano in un’apertura stretta. 

Possiede un ampio corpo con un montante posteriore oscurato e una sottile barra luminosa sulla parte posteriore. Lateralmente spiccano dei cerchi in lega da 20” o 22” mentre sulla parte superiore c’è un tetto leggermente inclinato.

In termini di dimensioni, il nuovo Lexus TX misura 5159 mm di lunghezza, 1989 mm di larghezza e 1781 mm di altezza.

Quattro diversi allestimenti tra cui scegliere

 StandardPremiumLuxury ed F Sport Performance, non sono ancora pubbliche le peculiarità di ognuno. E’ già possibile comunque scegliere tra le diverse opzioni, tra cui display head-up, illuminazione ambientale multicolor e impianto audio premium Mark Levinson con 21 altoparlanti.

Non mancano volante riscaldato con comandi dedicati, sedili anteriori riscaldati e ventilati e portellone posteriore elettrico. Particolare non da poco i sedili della seconda fila sono riscaldati. Scelta possibile i sedili singoli per la seconda fila, con al centro una mini console rimovibile con portabicchieri e vani portaoggetti.

Lexus afferma che il suo Lexus TX 2024 propone 569 litri di spazio dietro la terza fila, che passa a 1625 litri abbattendo la terza fila e a 2747 litri con anche la seconda.

Tre  motori differenti da scegliere

Sotto il cofano, il TX propone tre diversi motori. La gamma parte con la variante 350 dotata di un quattro cilindri turbo da 2.4 litri che sviluppa 279 CV di potenza e 429 Nm di coppia massima. Questo powertrain è abbinato a un cambio automatico a 8 marce e alla trazione integrale Direct4 disponibile come optional.

Un gradino sopra abbiamo la versione 500h F Sport Performance con gruppo propulsore ibrido caratterizzato da un quattro cilindri turbo da 2.4 litri, una trasmissione a 6 velocità e la trazione integrale Direct4. Complessivamente, sviluppa 371 CV e 554 Nm. Il Lexus TX 500h propone anche un sistema sterzante per le ruote posteriori che girano nella stessa direzione o in quella opposta alle anteriori.

La peculiarità della piattaforma GA-K

Alla base del nuovo modello troviamo la piattaforma GA-K, a cui sono stati apportati diversi miglioramenti per ottimizzare la rigidità e ridurre al minimo rumore, vibrazioni e durezza. C’è anche la suite di sistemi di assistenza alla guida Lexus Safety System+ 3.0, che di serie include All-Speed Dynamic Radar Cruise Control, Lane Tracing Assist, Pre-Collision System con rilevamento dei pedoni, Lane Departure Alert con Steering Assist, Road Sign Assistant e Proactive Driving Assist.

Tutti gli interessati possono aggiungere anche il sistema Advanced Park che permette di parcheggiare in parallelo o in perpendicolare in maniera molto semplice oppure il Traffic Jam Assist.

Sarà possibile acquistare la Lexus TX 2024  da questo autunno nelle versioni 350 e 500h mentre la ibrida plug-in 550h+ arriverà più tardi.

Previous slide
Next slide