CHI SIAMO

Los Angeles, la casa di Walt Disney è venduta per $74 milioni

Ci sono voluti due anni prima che qualcuno l’acquistasse. Non perché la tenuta Carolwood non fosse all’altezza delle aspettative, bensì a causa del suo prezzo.

 

 

Ma qualcuno disposto a sborsare i 74 milioni di dollari necessari per comprarla alla fine è saltato fuori, e così la casa appartenuta al grande Walt Disney è finalmente stata venduta.

Inutile interrogarsi sull’identità di questo fortunatissimo acquirente però, perché a quanto pare ha preferito mantenere l’anonimato. Quel che è certo è che si tratta di una persona straricca e dotata di buon gusto, visto che ha deciso di trasferirsi in quella che è in assoluto una delle ville più belle e ambite di tutta Los Angeles. L’ex casa Disney si trova a Beverly Glen, tranquillo quartiere residenziale alle porte della città degli angeli. Si sviluppa su tre livelli e consta di otto camere da letto, cantina, tre bar, diciassette bagni, palestra, cinema privato, biblioteca e vari spazi riservati al personale. La superficie interna della tenuta Carolwood supera i 3200 metri quadrati: una casa praticamente immensa. Vastissimo è anche il terreno su cui sorge, trasformato in un vero e proprio parco di pertinenza della proprietà. Splendido il prato verde all’inglese, ma soprattutto la piscina, immersa nella quiete di questo quartiere così esclusivo. Fiore all’occhiello dell’enorme giardino, dotato persino di un campo da golf, è poi un arco in pietra, che più che un elemento decorativo fine a se stesso è un vero e proprio cimelio: una volta, infatti, per salire a bordo del trenino a vapore che Walt Disney aveva voluto a tutti i costi nel suo giardino, bisognava varcare quel cancello e attraversare un tunnel sotterraneo. Dei binari e della locomotiva non resta più nulla, perciò quell’arco è l’unico ricordo della fervida fantasia di colui che diede i natali a Topolino e a tutta la sua allegra banda. Ma non aspettatevi nulla di così originale anche all’interno. La casa è eccezionalmente elegante, lussuosa e regale, tanto che c’è chi ritiene che sia lontana anni luce dallo stile di Walt Disney. Le stanze, tutte baciate dal sole, sono armoniosamente arredate in stile classico. Ci sono divani rivestiti di tessuti floreali, poltrone imbottite, lampadari di cristallo, mobili in legno e in marmo, candelabri e tappeti orientali praticamente ovunque, al punto tale che la villa sembra un vero e proprio museo dell’antiquariato. Ogni stanza ha stile, carattere, e racconta di un passato lontano e di un uomo che ha cambiato per sempre la storia del cinema. Tra quelle imponenti mura, in fin dei conti, hanno visto la luce alcuni tra i più incredibili capolavori e personaggi del mondo dei film d’animazione, e basterebbe anche solo questo per capire che è davvero una casa da sogno.

Los Angeles, la casa di Walt Disney è venduta per $74 milioni

Ci sono voluti due anni prima che qualcuno l’acquistasse. Non perché la tenuta Carolwood non fosse all’altezza delle aspettative, bensì a causa del suo prezzo.

 

 

Ma qualcuno disposto a sborsare i 74 milioni di dollari necessari per comprarla alla fine è saltato fuori, e così la casa appartenuta al grande Walt Disney è finalmente stata venduta.

Inutile interrogarsi sull’identità di questo fortunatissimo acquirente però, perché a quanto pare ha preferito mantenere l’anonimato. Quel che è certo è che si tratta di una persona straricca e dotata di buon gusto, visto che ha deciso di trasferirsi in quella che è in assoluto una delle ville più belle e ambite di tutta Los Angeles. L’ex casa Disney si trova a Beverly Glen, tranquillo quartiere residenziale alle porte della città degli angeli. Si sviluppa su tre livelli e consta di otto camere da letto, cantina, tre bar, diciassette bagni, palestra, cinema privato, biblioteca e vari spazi riservati al personale. La superficie interna della tenuta Carolwood supera i 3200 metri quadrati: una casa praticamente immensa. Vastissimo è anche il terreno su cui sorge, trasformato in un vero e proprio parco di pertinenza della proprietà. Splendido il prato verde all’inglese, ma soprattutto la piscina, immersa nella quiete di questo quartiere così esclusivo. Fiore all’occhiello dell’enorme giardino, dotato persino di un campo da golf, è poi un arco in pietra, che più che un elemento decorativo fine a se stesso è un vero e proprio cimelio: una volta, infatti, per salire a bordo del trenino a vapore che Walt Disney aveva voluto a tutti i costi nel suo giardino, bisognava varcare quel cancello e attraversare un tunnel sotterraneo. Dei binari e della locomotiva non resta più nulla, perciò quell’arco è l’unico ricordo della fervida fantasia di colui che diede i natali a Topolino e a tutta la sua allegra banda. Ma non aspettatevi nulla di così originale anche all’interno. La casa è eccezionalmente elegante, lussuosa e regale, tanto che c’è chi ritiene che sia lontana anni luce dallo stile di Walt Disney. Le stanze, tutte baciate dal sole, sono armoniosamente arredate in stile classico. Ci sono divani rivestiti di tessuti floreali, poltrone imbottite, lampadari di cristallo, mobili in legno e in marmo, candelabri e tappeti orientali praticamente ovunque, al punto tale che la villa sembra un vero e proprio museo dell’antiquariato. Ogni stanza ha stile, carattere, e racconta di un passato lontano e di un uomo che ha cambiato per sempre la storia del cinema. Tra quelle imponenti mura, in fin dei conti, hanno visto la luce alcuni tra i più incredibili capolavori e personaggi del mondo dei film d’animazione, e basterebbe anche solo questo per capire che è davvero una casa da sogno.