CHI SIAMO

Leonardo Lustig Scultore

 

Leonardo Lustig è nato a Santa Margherita Ligure nel 1969 (di origine tedesca).

Inizi

Fin da giovanissimo matura la sua vocazione per il disegno e la scultura che si concretizza sul piano formativo concludendo con eccellenti risultati sia il corso di studi presso l’Istituto Statale D’Arte di Chiavari sia il corso di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Dopo gli studi accademici perfeziona le tecniche di lavorazione dei materiali in fonderie e laboratori del marmo a Carrara e Pietrasanta, dove lavora con profitto come assistente dello scultore moravo Ivan Theimer, venendo in quella sede a contatto con prestigiosi artisti di livello internazionale. Altrettanto di grande significato per la sua formazione artistica sono gli intensi e continuativi studi dal vero delle maggiori opere della cultura occidentale ed i numerosi disegni eseguiti in diversi musei ne sono la più probante testimonianza.

leonardo lustig1

Ispirazione

Le opere dell’artista nascono prevalentemente dallo studio delle forme della natura e, soprattutto, del corpo umano. In esse è peculiare l’ispirazione all’arte dell’antica Grecia, e ai grandi maestri del Medioevo e del Rinascimento, che rappresentano la base culturale e il punto di partenza per conseguire un’espressività personale.

La fortuna

Sul suo lavoro si sono espressi qualificati critici (Germano Beringheli, Valerio Grimaldi, Franco Ragazzi, Valerio Cremolini, Wolfgang Hirsch e molti altri) accompagnando mostre personali allestite in sedi espositive in Italia e all’estero. Dal 2003 ha il proprio studio nella Villa Bozano Gandolfi a Santa Margherita Ligure.

Nell’incantevole giardino della Villa, da cui si gode una vista fantastica sul Golfo del Tigullio, sono esposte in permanenza numerose opere anche di grandi dimensioni.

Leonardo Lustig Scultore

 

Leonardo Lustig è nato a Santa Margherita Ligure nel 1969 (di origine tedesca).

Inizi

Fin da giovanissimo matura la sua vocazione per il disegno e la scultura che si concretizza sul piano formativo concludendo con eccellenti risultati sia il corso di studi presso l’Istituto Statale D’Arte di Chiavari sia il corso di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Dopo gli studi accademici perfeziona le tecniche di lavorazione dei materiali in fonderie e laboratori del marmo a Carrara e Pietrasanta, dove lavora con profitto come assistente dello scultore moravo Ivan Theimer, venendo in quella sede a contatto con prestigiosi artisti di livello internazionale. Altrettanto di grande significato per la sua formazione artistica sono gli intensi e continuativi studi dal vero delle maggiori opere della cultura occidentale ed i numerosi disegni eseguiti in diversi musei ne sono la più probante testimonianza.

leonardo lustig1

Ispirazione

Le opere dell’artista nascono prevalentemente dallo studio delle forme della natura e, soprattutto, del corpo umano. In esse è peculiare l’ispirazione all’arte dell’antica Grecia, e ai grandi maestri del Medioevo e del Rinascimento, che rappresentano la base culturale e il punto di partenza per conseguire un’espressività personale.

La fortuna

Sul suo lavoro si sono espressi qualificati critici (Germano Beringheli, Valerio Grimaldi, Franco Ragazzi, Valerio Cremolini, Wolfgang Hirsch e molti altri) accompagnando mostre personali allestite in sedi espositive in Italia e all’estero. Dal 2003 ha il proprio studio nella Villa Bozano Gandolfi a Santa Margherita Ligure.

Nell’incantevole giardino della Villa, da cui si gode una vista fantastica sul Golfo del Tigullio, sono esposte in permanenza numerose opere anche di grandi dimensioni.