CHI SIAMO

Le più belle scarpe di Louis Vuitton: i modelli icona della maison

Le più belle scarpe Louis Vuitton . All’età di sedici anni, Louis Vuitton prese una decisione che non solo avrebbe cambiato la sua vita ma anche la vita dei suoi figli e delle generazioni future. Sarebbe diventato un creatore di bauli.

E da allora, la maison francese ha ampliato la sua produzione realizzando anche capi di abbigliamento, accessori, borse e scarpe.

Ma quali sono le scarpe Louis Vuitton più amate da donne e uomini realizzate fino a oggi? 

Dal 1854, anno di nascita della maison Louis Vuitton, l’azienda simbolo del lusso e dell’eleganza utilizza le tecniche di preservazione delle scarpe risalenti al XIII secolo. Per produrre un paio di scarpe Louis Vuitton ci vogliono in media due giorni e da 150 a 250 operazioni. Dall’assemblaggio dei vari componenti tra di loro, fino all’applicazione finale dell’etichetta con i due punti che ricordano il punto sella dei laboratori di pelletteria. Le pelli, provenienti delle migliori concerie, sono controllate minuziosamente e tagliate a mano. Così come a mano sono realizzate le cuciture più difficili.

Sempre artigianale la fase della patina. Trattamento che colora e rifinisce la scarpa donandole sfumature calde e vellutate.

La produzione calzaturiera Vuitton dedicata alla donna.

Spazia da sandali altissimi e flat, dalle ballerine alle infradito. Dalle stringate alle sportive sneakers, dai cuissarde ai tronchetti. Dalle decolletè agli anfibi, dai mocassini alle slippers.

Mentre per l’uomo

si va dai mocassini alle derby. Dalle richelieu agli stivaletti, dalle norfolk alle greenwich. Dalle sneaker ai sandali, dalle county alle calzature da barca.

Ogni modello è caratterizzato da un’eleganza di base che contraddistingue il marchio Vuitton.

Le collezioni propongono sia novità con forme e stili molto originali, sia i modelli più classici evergreen mantenuti aggiornati secondo le mode del momento.

Intramontabili per l’uomo, i sofisticati Mocassini Gentleman in velluto. Perfetti per la sera, e che si distinguono per l’iconico accessorio con le iniziali di Louis Vuitton e il tacco metallizzato guilloché proposti al prezzo di 660 euro.

Oppure le classiche Derby County in morbida pelle di vitello da 950 euro. Vero must nei guardaroba più eleganti,realizzate a mano con lavorazione Goodyear. Una tecnica esclusiva che riflette appieno la tradizionale maestria artigianale di Louis Vuitton nel settore calzaturiero.

Non possono invece mancare nella scarpiera di una donna di classe le Décolleté Oh Really! In pelle di vitello con plateau e tacco alto. Si distinguono per la sensuale apertura in punta, l’audace décolleté e dal lucchetto dorato ispirato alla linea in pelle Louis Vuitton applicato sul tero della calzatura. Proposte a 540 euro.

Grande successo anche per l’elegante Stivale So Chic in morbida pelle di vitello impressa con l’iconico motivo Monogram effetto “pioggia”, proposto a 1.100 euro.

Perfetto per le occasioni speciali, il Sandalo Minaudiere in pelle di capretto scamosciata con cinturino alla caviglia. Oppone le linee essenziali della tomaia allo stile Art Déco dello splendido tacco tempestato di strass. Un vero gioiello che arriva a quasi 1.000 euro.

Una curiosità.

Louis Vuitton quest’anno ha dedicato una limited edition composta da tre modelli di scarpe(un sandalo, una décolletée e un mocassino) a tre città italiane simbolo del lifestyle. Roma, Milano e Venezia. Realizzate a mano nella Manufacture des Souliers di Fiesso d’Artico (in provincia di Venezia). Questi modelli si rifanno all’antica e prestigiosa tradizione degli artigiani calzaturieri del 1200.

scopri-le-calzature-piu-amate-di-louis-vuitton

Le più belle scarpe di Louis Vuitton: i modelli icona della maison

Le più belle scarpe Louis Vuitton . All’età di sedici anni, Louis Vuitton prese una decisione che non solo avrebbe cambiato la sua vita ma anche la vita dei suoi figli e delle generazioni future. Sarebbe diventato un creatore di bauli.

E da allora, la maison francese ha ampliato la sua produzione realizzando anche capi di abbigliamento, accessori, borse e scarpe.

Ma quali sono le scarpe Louis Vuitton più amate da donne e uomini realizzate fino a oggi? 

Dal 1854, anno di nascita della maison Louis Vuitton, l’azienda simbolo del lusso e dell’eleganza utilizza le tecniche di preservazione delle scarpe risalenti al XIII secolo. Per produrre un paio di scarpe Louis Vuitton ci vogliono in media due giorni e da 150 a 250 operazioni. Dall’assemblaggio dei vari componenti tra di loro, fino all’applicazione finale dell’etichetta con i due punti che ricordano il punto sella dei laboratori di pelletteria. Le pelli, provenienti delle migliori concerie, sono controllate minuziosamente e tagliate a mano. Così come a mano sono realizzate le cuciture più difficili.

Sempre artigianale la fase della patina. Trattamento che colora e rifinisce la scarpa donandole sfumature calde e vellutate.

La produzione calzaturiera Vuitton dedicata alla donna.

Spazia da sandali altissimi e flat, dalle ballerine alle infradito. Dalle stringate alle sportive sneakers, dai cuissarde ai tronchetti. Dalle decolletè agli anfibi, dai mocassini alle slippers.

Mentre per l’uomo

si va dai mocassini alle derby. Dalle richelieu agli stivaletti, dalle norfolk alle greenwich. Dalle sneaker ai sandali, dalle county alle calzature da barca.

Ogni modello è caratterizzato da un’eleganza di base che contraddistingue il marchio Vuitton.

Le collezioni propongono sia novità con forme e stili molto originali, sia i modelli più classici evergreen mantenuti aggiornati secondo le mode del momento.

Intramontabili per l’uomo, i sofisticati Mocassini Gentleman in velluto. Perfetti per la sera, e che si distinguono per l’iconico accessorio con le iniziali di Louis Vuitton e il tacco metallizzato guilloché proposti al prezzo di 660 euro.

Oppure le classiche Derby County in morbida pelle di vitello da 950 euro. Vero must nei guardaroba più eleganti,realizzate a mano con lavorazione Goodyear. Una tecnica esclusiva che riflette appieno la tradizionale maestria artigianale di Louis Vuitton nel settore calzaturiero.

Non possono invece mancare nella scarpiera di una donna di classe le Décolleté Oh Really! In pelle di vitello con plateau e tacco alto. Si distinguono per la sensuale apertura in punta, l’audace décolleté e dal lucchetto dorato ispirato alla linea in pelle Louis Vuitton applicato sul tero della calzatura. Proposte a 540 euro.

Grande successo anche per l’elegante Stivale So Chic in morbida pelle di vitello impressa con l’iconico motivo Monogram effetto “pioggia”, proposto a 1.100 euro.

Perfetto per le occasioni speciali, il Sandalo Minaudiere in pelle di capretto scamosciata con cinturino alla caviglia. Oppone le linee essenziali della tomaia allo stile Art Déco dello splendido tacco tempestato di strass. Un vero gioiello che arriva a quasi 1.000 euro.

Una curiosità.

Louis Vuitton quest’anno ha dedicato una limited edition composta da tre modelli di scarpe(un sandalo, una décolletée e un mocassino) a tre città italiane simbolo del lifestyle. Roma, Milano e Venezia. Realizzate a mano nella Manufacture des Souliers di Fiesso d’Artico (in provincia di Venezia). Questi modelli si rifanno all’antica e prestigiosa tradizione degli artigiani calzaturieri del 1200.

scopri-le-calzature-piu-amate-di-louis-vuitton