Le case più belle di Firenze – Capitale dell’arte in Italia e considerata l’origine del Rinascimento, Firenze è senza ombra di dubbio una delle più belle città del mondo, grazie ad un patrimonio inestimabile di arte, architettura e cultura. Passeggiando per le vie del centro storico si respira il fascino antico della storia.
Patrimonio UNESCO dal 1982, Firenze ospita case di lusso ubicate in antichi palazzi, nelle ville o nelle torri, così belle da lasciare senza fiato. Gioielli immobiliari che non conoscono la crisi, affacciate fra Piazza della Signoria e la Galleria degli Uffizi, fra la Galleria dell’Accademia o la reggia di Palazzo Pitti, fra Piazza Santa Croce e Palazzo Vecchio, oppure sulla riva dell’Arno in una zona ricca di monumenti dove si respira l’atmosfera della Firenze di un tempo.Firenze è una delle città più belle al mondo dove comprar casa è un sogno agognato da molti, grazie ai numerosi edifici storici presenti nel suo meraviglioso territorio. Sono infatti ben poche le città ad essere caratterizzate da un così ricco patrimonio artistico
concentrato in uno spazio ristretto come il centro storico di Firenze.Non a caso la villa più lussuosa e cara d’Italia si trova a Firenze: una residenza in stile Rococò da 3.800 metri quadri abitabili cui si aggiungono 400 metri quadri di terrazza e 18 ettari di parco-giardino a pochi passi dal centro di Firenze del valore di 48 milioni di euro.Interessante sapere anche che il costo medio delle case a Roma sia di 306.000 euro e che sia più economica di Firenze dove il costo medio delle case è invece di circa 317.000 euro.L’architettura a Firenze mostra le tracce di tutte le fasi storiche che ha vissuto, e girando tra piazze e viali si scorgono sontuosi palazzi medievali, gotici e rinascimentali che hanno contribuito a rendere famosa la città.La zona che riunisce le case più belle di Firenze è quella del centro storico, ma meravigliose sono anche le abitazioni nella zona oltrarno (la zona oltre i ponti), che è uno dei luoghi, in vivibilità ed estetica, più belli della città. Le residenze più affascinanti sono ubicate in splendidi palazzi storici con facciate che spesso propongono stemmi araldici delle famiglie fiorentine del passato, e dagli interni con alti soffitti affrescati, a cassettoni o adornati da volte a botte o a crociera, con pavimenti in materiali storici di pregio come i mosaici, legni preziosi o pietre antiche. Una curiosità: a Firenze la numerazione stradale segue un sistema unico, con numeri rossi e blu. Quelli rossi indicano le attività commerciali, quelli blu gli edifici residenziali.