CHI SIAMO

Lamborghini Veneno Roadster

Esclusiva

La versione coupé della Lamborghini Veneno fu presentata al Salone di Ginevra 2013. Ne furono realizzati solo 3 esemplari. Tutti venduti al prezzo di 3 milioni di Euro.

La versione più esclusiva e costosa

A conclusione delle celebrazioni per il 50° anniversario, ecco la versione Roadster, una delle auto più esclusive del pianeta. Non più di nove esemplari costruiti, commissionati a 3.3 milioni di Euro (tasse escluse), che ne fanno l’auto più costosa al mondo anche per il 2015.

La Veneno vuole andare al di là dell’estremo, come fu percepita nel 1963 la prima Lamborghini 350 GTV, a partire dall’avveniristica carrozzeria disegnata da Franco Scaglione.

Quella della Veneno è altrettanto “spaziale”. Un concentrato di forza e pura potenza. Trasposizione metafisica del possente toro da combattimento da cui prende il nome.

Veneno,

è infatti il nome di uno dei più forti e aggressivi tori che abbiano mai calcato le arene. Divenne popolare nel 1914, quando inferse una ferita fatale al torero José Sánchez Rodríguez nel corso di una corrida tenuta nell’arena di Sanlúcar de Barrameda, in Andalusia, Spagna.

Caratteristiche

Sotto il cofano pulsa un motore V12 da 6,5 litri di cilindrata, in grado di erogare una potenza massima di 750 CV. Associato alla trasmissione super-veloce ISR, a sette rapporti e con cinque modalità di guida selezionabili, e alla trazione integrale permanente.

Il telaio è invece caratterizzato da tecnologie provenienti direttamente dal mondo delle corse. Come sospensioni push-rod e gruppi molla/ammortizzatore montati orizzontalmente.

I materiali Automobili Lamborghini

Più di ogni altra cosa, però, la Veneno beneficia della competenza specifica di Automobili Lamborghini nel campo dei materiali compositi in fibra di carbonio, sia per quanto riguarda il loro sviluppo sia per i processi produttivi.

Il telaio, infatti, è una monoscocca realizzata interamente in CFRP (Polimeri rinforzati in fibra di carbonio), così come la carrozzeria.

Il risultato è un rapporto peso-potenza estremamente vantaggioso di 1,99 kg/CV, che garantisce prestazioni strabilianti: da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi e velocità massima di 355 km/h.

Un’esperienza forte

La Veneno Roadster è estrema anche nella guida, garantendo forti emozioni non soltanto al pilota, ma anche al passeggero.

Non c’è alcun tetto, solo un robusto roll-bar per assicurare comunque una totale sicurezza. Il comportamento in curva è simile a quello di un prototipo da competizione.

Da corsa ma in strada

Vettura da corsa, pur essendo omologata per l’utilizzo su strada, la Veneno lo è davvero.

lamborghini_veneno_2

Lamborghini Veneno Roadster

Esclusiva

La versione coupé della Lamborghini Veneno fu presentata al Salone di Ginevra 2013. Ne furono realizzati solo 3 esemplari. Tutti venduti al prezzo di 3 milioni di Euro.

La versione più esclusiva e costosa

A conclusione delle celebrazioni per il 50° anniversario, ecco la versione Roadster, una delle auto più esclusive del pianeta. Non più di nove esemplari costruiti, commissionati a 3.3 milioni di Euro (tasse escluse), che ne fanno l’auto più costosa al mondo anche per il 2015.

La Veneno vuole andare al di là dell’estremo, come fu percepita nel 1963 la prima Lamborghini 350 GTV, a partire dall’avveniristica carrozzeria disegnata da Franco Scaglione.

Quella della Veneno è altrettanto “spaziale”. Un concentrato di forza e pura potenza. Trasposizione metafisica del possente toro da combattimento da cui prende il nome.

Veneno,

è infatti il nome di uno dei più forti e aggressivi tori che abbiano mai calcato le arene. Divenne popolare nel 1914, quando inferse una ferita fatale al torero José Sánchez Rodríguez nel corso di una corrida tenuta nell’arena di Sanlúcar de Barrameda, in Andalusia, Spagna.

Caratteristiche

Sotto il cofano pulsa un motore V12 da 6,5 litri di cilindrata, in grado di erogare una potenza massima di 750 CV. Associato alla trasmissione super-veloce ISR, a sette rapporti e con cinque modalità di guida selezionabili, e alla trazione integrale permanente.

Il telaio è invece caratterizzato da tecnologie provenienti direttamente dal mondo delle corse. Come sospensioni push-rod e gruppi molla/ammortizzatore montati orizzontalmente.

I materiali Automobili Lamborghini

Più di ogni altra cosa, però, la Veneno beneficia della competenza specifica di Automobili Lamborghini nel campo dei materiali compositi in fibra di carbonio, sia per quanto riguarda il loro sviluppo sia per i processi produttivi.

Il telaio, infatti, è una monoscocca realizzata interamente in CFRP (Polimeri rinforzati in fibra di carbonio), così come la carrozzeria.

Il risultato è un rapporto peso-potenza estremamente vantaggioso di 1,99 kg/CV, che garantisce prestazioni strabilianti: da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi e velocità massima di 355 km/h.

Un’esperienza forte

La Veneno Roadster è estrema anche nella guida, garantendo forti emozioni non soltanto al pilota, ma anche al passeggero.

Non c’è alcun tetto, solo un robusto roll-bar per assicurare comunque una totale sicurezza. Il comportamento in curva è simile a quello di un prototipo da competizione.

Da corsa ma in strada

Vettura da corsa, pur essendo omologata per l’utilizzo su strada, la Veneno lo è davvero.

lamborghini_veneno_2