I giardini dove fare un brunch a New York
L’ultima moda di questa metropoli sono i brunch all’aria aperta, nei giardini o nei dehor, per godere di paesaggi naturali assaporando ottimi piatti.
Che sia di sabato o di domenica, il brunch è per i newyorkesi una vera e propria istituzione.
Meglio ancora se può essere consumato in un posto rilassante, sorseggiando un cocktail Mimosa e gustando un gustoso piatto di uova e bacon.
Il brunch è un pasto che raggruppa la prima colazione (breakfast) e il pranzo (lunch). La sua tradizione deriva principalmente dagli Stati Uniti, probabilmente proprio da New York. La sua diffusione è dovuta soprattutto alla comodità di un pasto meno formale rispetto alla colazione o al pranzo, coniugata con la possibilità di servirsi ad un ricco buffet composto da cibo sia dolce che salato.
Gran parte dei ristoranti e dei locali di New York nel weekend offrono un brunch menu. Uscire con la vista dalla metropoli per gustarlo in mezzo ad alberi e fiori è diventata un’opzione molto gettonata dai newyorkesi.
Grazie all’ampio giardino giapponese,
il The Park
durante il weekend attira un grande afflusso di clienti. Amano gustare il brunch con vista sul giardino anche d’inverno grazie alle ampie vetrate.
Al Plunge Bar del Gansevoort Hotel,
si può gustare il Get Up Get Down Brunch da una terrazza panoramica con piscina e giardino, da cui ammirare una vista a 360 gradi su Manhattan e Hudson River.
Nel centro del quartiere di Brooklyn è invece ubicato
il Gran Electrica.
Un autentico ristorante messicano dove gustare un brunch all’insegna di tortillas fatte in casa e salsicce piccanti. Nell’incantevole patio si può godere la vista del ponte di Brooklyn e la punta meridionale di Manhattan.
Per gustare un brunch all’insegna della cucina italiana, fedele a generazioni di tecniche e ricette di famiglia, bisogna andare a Greenwich Village e prenotare da
Palma.
Vii aspetta una location con pareti di stucco bianco, soffitti con travi a vista e una porta in castagno che conduce ad un bellissimo e rilassante giardino con pareti coperte di edera, erbe fresche e fiori.
The Waverly Inn and Garden
è una taverna caratterizzata da un’ambientazione in stile bistrot a West Village, di proprietà dell’editore capo di Vanity Fair, Graydon Carter. Qui attrae diverse celebrità che possono gustare un brunch di discreta cucina americana.
Isola Trattoria & Crudo Bar
è invece un ristorante italiano ispirato alla costiera amalfitana, alla riviera ligure e alla Sicilia.Realizzato sul modello del celebre paesaggio lussureggiante del Giardino di Boboli a Firenze e delle residenze private che punteggiano la costa italiana.
A Williasburg troviamo uno dei più rinomati oyster bar di New York, la
Maison Premiere.
Con il suo accogliente giardino interno e l’arredamento vagamente retrò è capace di regalare ai commensali un brunch in un’atmosfera familiare ed elegante.