In Italia è possibile giocare a golf in circa 300 campi, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.
Sport emozionante con gare della durata media di circa cinque ore. Il golf è caratterizzato soprattutto dalla bellezza dei propri campi, soprattutto se parliamo di campi da golf di lusso.
Ecco una selezione dei campi da golf più esclusivi d’Italia. Tra quelli di origine storica e quelli più moderni la fama si sta diffondendo all’estero e richiama quella parte di giocatori di golf che amano il nostro paese. Ora anche per una vasta scelta di circoli golfistici di alto livello
Chervò Golf San Vigilio
Progettato dall’architetto Kurt Rossknecht, il campo da golf conta 36 buche, di cui 27 da campionato, suddivise nei tre percorsi Benaco, Solferino, San Martino e 9 executive. Grazie a queste ultime i giocatori meno esperti possono esercitarsi, mentre quelli provetti possono migliorare le proprie performance. Premiata come migliore club house italiana. Data la sua posizione rispetto allo sviluppo del campo e all’ampia terrazza posta al secondo livello, permette di avere una vista panoramica del campo da golf e dell’intero resort.
Golf Club Le Betulle di Biella
Progettato dall’architetto inglese John Morrison, considerato un maestro del settore, nel 1956 a Biella viene realizzato il Golf Club Le Betulle. Anche nel 2013 la rivista Il Mondo del Golf l’ha collocato al primo posto in Italia (18 volte primo, durante i 27 anni di assegnazione del premio) . E le più note guide internazionali l’hanno costantemente inserito nei primi posti delle classifiche mondiali.
Golf Club Castelconturbia
Rifondato e ridisegnato da Robert Trent Jones Sr nel 1984, questo golf club nei pressi di Novara è diventato un percorso di 27 buche classificandosi fra i migliori 10 campi d’ Europa. Il moderno percorso si sviluppa su una superficie di oltre un milione di metri quadrati sullo sfondo del massiccio del Monte Rosa. Offre agli appassionati 3 percorsi.
Circolo Golf Villa d’Este
Il campo è stato realizzato per iniziativa di alcuni azionisti della società proprietaria del Grand Hotel Villa d’Este, su disegno dell’architetto inglese Peter Gannon. Sorge sulle colline comasche che dominano il Lago di Montorfano, in un bosco di oltre trentamila alberi. Sul libro d’oro del Circolo figurano le firma di Re Leopoldo del Belgio, di Edoardo d’Inghilterra, di Alfonso XIII di Spagna, di Costantino di Grecia.E pure di tutti i bei nomi dell’aristocrazia europea, nonché il fior fiore dell’industria, dell’arte e del cinema mondiale, con Clarke Gable e Bing Crosby in testa.
Pevero Golf Club
nel panorama scintillante della Costa Smeralda s’inserisce come una gemma a sé stante, incastonata al posto giusto da quel mago del paesaggio che era Robert Tren Jones. Secondo gli esperti, il Pevero Golf Club è infatti uno dei campi da golf più belli del mondo per il suggestivo panorama. Il tracciato di 18 buche si estende per 6.107 m e ha un par 72 . È considerato un campo estremamente difficile per i suoi ostacoli che mettono alla prova anche i migliori golfisti.
Golf Club Roma Acquasanta
è uno dei più antichi e prestigiosi in Italia. Infatti il primo documento attestante l’esistenza del Rome Golf Club è datato 12 Gennaio 1903. Da allora è rimasto uno tra i più divertenti e delicati percorsi italiani di golf. Si può affermare che nel suo insieme sia perfetto, e come un antico dipinto può essere soltanto restaurato e conservato, ma mai modificato. Questo Circolo, oltre ad essere particolarmente esclusivo, si propone la diffusione del golf nei giovani, facendoli avvicinare a questo sport seguendoli e migliorandoli da un punto di vista tecnico.
Verdura Golf & Spa Resort Tee shot
in riva al mare, percorsi attraverso montagne aride da una parte e il Mediterraneo dall’altra. I tre campi del Verdura, due campi da 18 buche, un golf a nove buche, tutto plasmato attraverso un vasto altopiano è il Verdura Golf in sintesi. Progettato da Kyle Phillips, è considerato tra i cinque migliori golf resort europei – Condé Nast Traveller UK, 2013. La Spa è stata premiata come migliore Spa costruita in Italia ai 2013 World Awards Spa del lusso.
Golf Club Monticello
ha il più grande campo da golf d’Italia con i suoi due percorsi e rappresenta l’orgoglio del golf italiano. La progettazione urbanistica e architettonica fu affidata all’architetto Luigi Caccia Dominioni. I campi da golf, in costante evoluzione rispetto al layout originale, sono stati affidati a più firme assumendo l’attuale configurazione con i recenti interventi firmati da Graham Cooke.
Golf Club Cà della Nave
Arnold Palmer è il designer di questo campo da golf . La peculiarità viene data dall’abbondanza di ostacoli d’acqua creati con laghi artificiali che interessano ben 12 delle 18 buche. Per la consistente presenza di grandi bunker, per gli aspetti tecnici e per la piacevolezza del paesaggio circostante lo annoverano fra i migliori campi da competizione realizzati in Italia.
Jesolo Golf Club
è situato nella zona del Lido di Jesolo, immerso nella natura verdeggiante del percorso di gioco. Green e fairway fanno da cornice ad un ambiente elegante e curato, un vero paradiso naturale, ideale anche per chi non è golfista. Gli architetti Gian Paolo Mar e Marco Croze hanno dato vita ad un progetto di alta classe che desidera valorizzare un’intera area. Con un’offerta completa di strutture e tracciati per giocatori di ogni livello, questo Golf Club rappresenta un evento di grande significato nel panorama golfistico italiano.
Circolo Golf Torino La Mandria
nasce nel 1920 e nel 1956 si sposta nell’attuale sede de “La Mandria”. Parco regionale tra i più belli e affascinanti della pianura padana, già riserva di caccia dei Savoia, a due passi dallo splendore barocco della Reggia di Venaria Reale. Il Palmares del Circolo La Mandria è il più ricco e titolato d’Italia. Nella sua bacheca sono presenti i successi in tutti i trofei golfistici più importanti a livello internazionale, così come tutte le gare e le competizioni nazionali.
Royal Park I Roveri
Una posizione suggestiva lo rende unico in Europa. Circondato dalle Alpi Olimpiche e immerso nel Parco Regionale della Mandria, Royal Park I Roveri sorge a pochi passi dalla Reggia di Venaria Reale. Vanta attenzione ai dettagli, servizi personalizzati per i soci e gli ospiti, e ampia disponibilità di strutture per il relax e per il wellness.