La serie TV Hotel Portofino creata in Regno Unito, ambientata in Italia a Portofino e arrivata in prima serata su RAI 1 a partire da martedì 25 luglio non è in realtà girata a Portofino ma in Croazia. La grande curiosità per l’interpretazione che Matt Baker, ideatore, e Adam Wimpenny, regista, hanno dato della Riviera Ligure ferma agli anni Venti del Novecento ha un sapore di delusione.
Ispirata all’omonimo romanzo di J.P. O’Connell la serie racconta le vicende di una famiglia inglese alle redini di un albergo in Liguria frequentato da turisti dell’alta società. Gli attori protagonisti, Natasha McElhone nei panni di Bella, proprietaria dell’Hotel Portofino, e Mark Umbers, marito affascinante e pericoloso, sono affiancati da una rosa di volti italiani: Daniele Pecci, Lorenzo Richelmy e Rocco Fasano.
Portofino resta la città-protagonista del set con la sua immensa bellezza punteggiata da case multicolore, finestre in trompe-l’œil, paesaggi marittimi. Le scene viaggiano anche a Genova, a Rapallo e a Santa Margherita. Ma nonostante l’ispirazione sia palesemente nostrana la troupe britannica ha girato gran parte di Hotel Portofino al di là del confine: in Croazia. Nelle località di Abbazia, Rovigno, Fiume e Laurana la squadra televisiva ha trovato delle somiglianze con il territorio italiano. Per questo motivo, le ha scelte per fare da cornice alle riprese. E alla domanda: Hotel Portofino esiste davvero? La risposta è no. La villa che ha prestato gli interni all’albergo immaginifico è a Laurana, sulla costa croata. Le sue sale in stile rétro non lasciano niente al caso e si alternano agli scorci liguri (quelli, sì, sono reali): la Chiesa di San Giorgio a Portofino, la spiaggia del Castello di Rapallo, la spiaggia di Travello a San Michele di Pagana e la strada provinciale per Santa Margherita Ligure.