Conosciuto dagli intenditori come il “Sacro Graal” degli orologi, il Supercomplication, fu commissionato alla casa Svizzera da Henry Graves, banchiere di New York appassionato di orologi, nel 1927. L’orologio fu consegnato al proprietario dopo 3 anni di progettazione e 5 anni di realizzazione e costò nel 1933 la ragguardevole somma di 60000 franchi svizzeri. L’orologio da taschino in questione oltre a combinare, come recita la descrizione di Sotheby’s, “l’ideale Rinascimentale della bellezza e maestria con il massimo della tecnologia” offre anche ben 24 complicazioni.
Ed ecco la lista delle complicazioni:
Per l’indicazione dell’ora Le ore, minuti e secondi di tempo siderale (3)
L’ora del tramonto e l’alba (2)
L’equazione del tempo
calendario
Il calendario perpetuo
I giorni del mese
I giorni della settimana
i mesi
La mappa celeste
L’età e le fasi della luna
Cronografo (cronometro)
Il Cronografo
Split secondi
Il registratore 30 minuti
Il registratore 12 ore
il Chime (cioè il meccanismo che scandisce le mezze ore e le ore)
La “Grande Sonnerie” (Westminster carillon) con carillon
La “Petite Sonnerie” con Carillon
La ripetizione minuti
La sveglia
Altre funzioni
The going train up-down indication
The striking train up/down indication
The twin barrel differential winding
The three-way setting system
Ultima curiosità. La mappa celeste incorporata in questo capolavoro mostra il cielo notturno come si vedeva dall’appartamento di Mister Graves, prospiciente Central Park a New York, ed è incredibilmente precisa, mostrando la magnitudine delle stelle, la loro distanza, il tutto ruotando insieme al cielo.