CHI SIAMO

Gli skyline più esclusivi del mondo, tutti da ammirare

Gli skyline più esclusivi del mondo – Uno sguardo su edifici altissimi che cercano di toccare il cielo, grattacieli luminosi che si accendono con le stelle, ponti e strade sopraelevate con macchine in movimento che vivacizzano le città, corsi d’acqua che fanno da specchio alla città.

Abbiamo scelto le città che con i loro skyline riescono ad affascinare la vista e l’anima di chi riesce a godere dei panorami mozzafiato che queste città offrono. Ecco a voi le città con gli skyline più suggestivi del mondo. New York rappresenta lo skyline per eccellenza. La meraviglia della Grande Mela con le sue mille luci può essere ammirato dalla cima dell’Empire State Building a 381 metri di altezza, oppure dal Rockfeller Plaza con il suo famoso Top of The Rock al 67° piano.L’emozione di un viaggio a Dubai comprende anche la visione del cielo di Dubai quando, solcando le acque del Creek al tramonto, si può godere al massimo dello skyline della città illuminata dalle luci fiabesche dei suoi 240 grattacieli, con il grande punto di forza scenografico del grattacielo della della National Bank of Dubai grazie alla superficie a specchio dai riflessi bruno-dorati con cui è rivestito. La Tokyo Tower regala una veduta a 360° della città giapponese dai suoi 330 metri di altezza. Il velocissimo ascensore porta alla terrazza panoramica a 250 metri di altezza dove si può vedere uno dei paesaggi urbani più affollati del mondo. La vista dei 1.300 grattacieli della città di Hong Kong sono godibili soprattutto dalla vetta del Victoria Peak, in cima alla ripida Mt Austin Rd. Da qui si può ammirare uno dei panorami più spettacolari al mondo.Con i suoi 162 grattacieli e i suoi straordinari intorni, Toronto può vantare un panorama straordinario, che si può godere dall’Observation Deck in cima alla torre per le trasmissioni radiofoniche e televisive CN Tower. Con i suoi 553 metri è la struttura senza supporti più alta del mondo, che ospita anche un ristorante girevole 360°, vincitore di numerosi premi gastronomici. Il carattere futuristico e geometrico del paesaggio urbano del Pudong è una caratteristica che rende Shanghai una città molto attrattiva. Salendo all’88° piano con gli ascensori tra i più veloci al mondo, dalla terrazza panoramica della Torre Jinmao, l’edificio più alto della Cina (420,5 metri), si può ammirare il costante sviluppo di una delle più grandi potenze finanziarie del mondo. A Bangkok sono di moda gli Skybars & Rooftop Restaurant, in cima alle spettacolari torri di vetro e cemento che dominano la citta’. Da queste location eleganti ed esclusive si può ammirare il magnifico orizzonte della capitale Thailandese, con i suoi 123 grattacieli sedi di molte aziende di importanza mondiale.Last but not least, la città di Parigi con i suoi scorci romantici e mozzafiato non può mancare fra gli skyline più belli del mondo. Icona dello skyline della città è senza ombra di dubbio la Torre Eiffel, dalla cui cima, in particolare nelle ore serali, è facile capire perché Parigi ha uno dei suoi soprannomi nella “Città delle Luci”.

Gli skyline più esclusivi del mondo, tutti da ammirare

Gli skyline più esclusivi del mondo – Uno sguardo su edifici altissimi che cercano di toccare il cielo, grattacieli luminosi che si accendono con le stelle, ponti e strade sopraelevate con macchine in movimento che vivacizzano le città, corsi d’acqua che fanno da specchio alla città.

Abbiamo scelto le città che con i loro skyline riescono ad affascinare la vista e l’anima di chi riesce a godere dei panorami mozzafiato che queste città offrono. Ecco a voi le città con gli skyline più suggestivi del mondo. New York rappresenta lo skyline per eccellenza. La meraviglia della Grande Mela con le sue mille luci può essere ammirato dalla cima dell’Empire State Building a 381 metri di altezza, oppure dal Rockfeller Plaza con il suo famoso Top of The Rock al 67° piano.L’emozione di un viaggio a Dubai comprende anche la visione del cielo di Dubai quando, solcando le acque del Creek al tramonto, si può godere al massimo dello skyline della città illuminata dalle luci fiabesche dei suoi 240 grattacieli, con il grande punto di forza scenografico del grattacielo della della National Bank of Dubai grazie alla superficie a specchio dai riflessi bruno-dorati con cui è rivestito. La Tokyo Tower regala una veduta a 360° della città giapponese dai suoi 330 metri di altezza. Il velocissimo ascensore porta alla terrazza panoramica a 250 metri di altezza dove si può vedere uno dei paesaggi urbani più affollati del mondo. La vista dei 1.300 grattacieli della città di Hong Kong sono godibili soprattutto dalla vetta del Victoria Peak, in cima alla ripida Mt Austin Rd. Da qui si può ammirare uno dei panorami più spettacolari al mondo.Con i suoi 162 grattacieli e i suoi straordinari intorni, Toronto può vantare un panorama straordinario, che si può godere dall’Observation Deck in cima alla torre per le trasmissioni radiofoniche e televisive CN Tower. Con i suoi 553 metri è la struttura senza supporti più alta del mondo, che ospita anche un ristorante girevole 360°, vincitore di numerosi premi gastronomici. Il carattere futuristico e geometrico del paesaggio urbano del Pudong è una caratteristica che rende Shanghai una città molto attrattiva. Salendo all’88° piano con gli ascensori tra i più veloci al mondo, dalla terrazza panoramica della Torre Jinmao, l’edificio più alto della Cina (420,5 metri), si può ammirare il costante sviluppo di una delle più grandi potenze finanziarie del mondo. A Bangkok sono di moda gli Skybars & Rooftop Restaurant, in cima alle spettacolari torri di vetro e cemento che dominano la citta’. Da queste location eleganti ed esclusive si può ammirare il magnifico orizzonte della capitale Thailandese, con i suoi 123 grattacieli sedi di molte aziende di importanza mondiale.Last but not least, la città di Parigi con i suoi scorci romantici e mozzafiato non può mancare fra gli skyline più belli del mondo. Icona dello skyline della città è senza ombra di dubbio la Torre Eiffel, dalla cui cima, in particolare nelle ore serali, è facile capire perché Parigi ha uno dei suoi soprannomi nella “Città delle Luci”.