CHI SIAMO

Ferrari Sergio per 6 fortunati possessori

Saranno consegnate entro gennaio, ecco le loro mete: tre sono dirette negli Stati Uniti, una in Giappone e una in Svizzera.

Ricordiamo che la prima è stata presentata al pubblico e consegnata al suo proprietario ad Abu Dhabi, nel corso delle Finali Mondiali del mese di dicembre 2014.

Sono infatti solo 6 i fortunati possessori, scelti accuratamente fra i migliori clienti.

Il costo stimato è di 3 milioni di euro.

La meccanica è mutuata dalla 458 Spider. L’auto pesa circa 1.280 chili e dispone dello stesso cuore della speciale, con 605 cavalli all’attivo, che consente un’accelerazione da 0-100 km/h in appena 3 secondi.

Vetture come questa aiutano a tenere alta l’esclusività del mito. Ferrari.

L’omaggio, nel caso specifico, è a un grande ingegnere torinese, di cui si ricordano i tanti capolavori.

Sergio Pininfarina, resterà nella storia per il suo stile e per quello dei gioielli automobilistici usciti dall’azienda con il suo nome. Portano la firma della storica carrozzeria torinese quasi tutte le Ferrari. Una collaborazione che a Maranello fu iniziata dal padre, ma lui seppe continuarla al meglio. Interminabile la lista dei gioielli disegnati per la casa del “cavallino rampante”. Questi esprimono un eccezionale equilibrio fra eleganza ed aggressività, risultando perfetti nelle loro armoniche proporzioni.

ferrari-ppininfaria-sergio-4-1

Ferrari Sergio per 6 fortunati possessori

Saranno consegnate entro gennaio, ecco le loro mete: tre sono dirette negli Stati Uniti, una in Giappone e una in Svizzera.

Ricordiamo che la prima è stata presentata al pubblico e consegnata al suo proprietario ad Abu Dhabi, nel corso delle Finali Mondiali del mese di dicembre 2014.

Sono infatti solo 6 i fortunati possessori, scelti accuratamente fra i migliori clienti.

Il costo stimato è di 3 milioni di euro.

La meccanica è mutuata dalla 458 Spider. L’auto pesa circa 1.280 chili e dispone dello stesso cuore della speciale, con 605 cavalli all’attivo, che consente un’accelerazione da 0-100 km/h in appena 3 secondi.

Vetture come questa aiutano a tenere alta l’esclusività del mito. Ferrari.

L’omaggio, nel caso specifico, è a un grande ingegnere torinese, di cui si ricordano i tanti capolavori.

Sergio Pininfarina, resterà nella storia per il suo stile e per quello dei gioielli automobilistici usciti dall’azienda con il suo nome. Portano la firma della storica carrozzeria torinese quasi tutte le Ferrari. Una collaborazione che a Maranello fu iniziata dal padre, ma lui seppe continuarla al meglio. Interminabile la lista dei gioielli disegnati per la casa del “cavallino rampante”. Questi esprimono un eccezionale equilibrio fra eleganza ed aggressività, risultando perfetti nelle loro armoniche proporzioni.

ferrari-ppininfaria-sergio-4-1