CHI SIAMO

Cosa possiamo realizzare con i rifiuti ?

Idea decisamente futuristica, realizzare un grattacielo con i rifiuti prodotti dai suoi stessi inquilini.

Un progetto innovativo che sarebbe il primo mai realizzato nel suo genere, costruire un grattacielo con i rifiuti che, si calcola, nel giro di un anno i futuri abitanti della struttura avranno prodotto.

Questo progetto dovrebbe sorgere a Londra, in collaborazione con lo studio di ingegneria e design VS-A. Prevede che il grattacielo sia costruito in bambù, avvalendosi delle tecniche costruttive tipiche dell’Asia.

L’opera terrà conto della produzione di rifiuti dei prossimi inquilini.

Infatti nasce con un cavedio centrale il quale, oltre che da vano ascensore, fungerà, a piano terra, come punto di raccolta dei rifiuti.

Il grattacielo crescerà sulla sua base man mano che i rifiuti saranno prodotti e, di conseguenza, col tempo aumenteranno anche i suoi inquilini.

Per avere un’idea della potenzialità dei rifiuti possiamo dire che un pannello isolante vedrà l’utilizzo di 80 bottiglie di plastica e si impiegheranno 75 kg di carta riciclata per ottenere due pannelli termoisolanti. Naturalmente la costruzione comprenderà, oltre alle unità abitative, anche spazi comuni realizzati in modo ecologico, quali ristoranti, palestre e sale per conferenze.

Restiamo in attesa di questo ambizioso progetto e da esso imparare che non tutti i rifiuti sono inutili.

organic-london-skyscraper

Cosa possiamo realizzare con i rifiuti ?

Idea decisamente futuristica, realizzare un grattacielo con i rifiuti prodotti dai suoi stessi inquilini.

Un progetto innovativo che sarebbe il primo mai realizzato nel suo genere, costruire un grattacielo con i rifiuti che, si calcola, nel giro di un anno i futuri abitanti della struttura avranno prodotto.

Questo progetto dovrebbe sorgere a Londra, in collaborazione con lo studio di ingegneria e design VS-A. Prevede che il grattacielo sia costruito in bambù, avvalendosi delle tecniche costruttive tipiche dell’Asia.

L’opera terrà conto della produzione di rifiuti dei prossimi inquilini.

Infatti nasce con un cavedio centrale il quale, oltre che da vano ascensore, fungerà, a piano terra, come punto di raccolta dei rifiuti.

Il grattacielo crescerà sulla sua base man mano che i rifiuti saranno prodotti e, di conseguenza, col tempo aumenteranno anche i suoi inquilini.

Per avere un’idea della potenzialità dei rifiuti possiamo dire che un pannello isolante vedrà l’utilizzo di 80 bottiglie di plastica e si impiegheranno 75 kg di carta riciclata per ottenere due pannelli termoisolanti. Naturalmente la costruzione comprenderà, oltre alle unità abitative, anche spazi comuni realizzati in modo ecologico, quali ristoranti, palestre e sale per conferenze.

Restiamo in attesa di questo ambizioso progetto e da esso imparare che non tutti i rifiuti sono inutili.

organic-london-skyscraper