CHI SIAMO

Chalet di lusso secondo una antica tecnica giapponese

Chi vuole vivere il lusso ma in modo ecosotenibile a Courmayeur potrà farlo alla giapponese!

Grazie ad una antica tecnica del Shou sugi ban,  letteralmente “tavola di legno bruciata”, non tossica ma ecologica, che consiste nel bruciare la superficie delle tavole di cedro con la finalità di renderle più durevoli nel tempo, gli Chalet Maison Renard, rivisitati in lettura moderna, sono costruiti con legno che durerà più di 100 anni senza l’uso di prodotti CHIMICI.

In auge fino a qualche decennio fa, questa tecnica era stata poi soppiantata dai trattamenti chimici e dalle resine.
Con l’emergere di nuove sensibilità sempre più diffuse verso l’ambiente è ritornata di moda, proprio in virtù del fatto che si tratta di una tecnica tutta NATURALE, in quanto il processo di carbonizzazione altera la superficie delle tavole e ne aumenta considerevolmente le caratteristiche di durabilità, senza modificare la struttura interna. 
 
Previous slide
Next slide

Gli chalet sono totalmente nuovi e costruiti ampliando in senso volumetrico fabbricati che un tempo erano destinati all’allevamento delle volpi, al limitare del bosco che circonda l’area delle Volpi di Courmayeur.

Ospitano 3 unità immobiliari (da 3 /4 Chalet di varie metrature con ampio giardino e posto auto di proprietà) destinate a dimora di vacanza. 

Previous slide
Next slide
ECOSOSTENIBILITA’
 
Gli Chalet Maison Renard godranno dell’isolamento termico delle pareti esterne , detto anche isolamento a cappotto e del tetto Ventilato, che dà modo di aumentare l’efficienza energetica del fabbricato diminuendo i consumi per il riscaldamento. L’impianto di riscaldamento sarà realizzato a pavimento radiante mentre il generatore di energia sarà mediante  pompa di calore che sfrutterà al massimo la produzione di energia elettrica dei pannelli fotovoltaici
 
I sistemi puntuali di ventilazione meccanica controllata servono a integrare in maniera funzionale il concetto di abitazione cosiddetta passiva, ovvero composta da ambienti quasi ermetici (a elevato isolamento), eliminando del tutto la presenza negli ambienti di fughe d’aria o di spifferi. La classificazione energetica sarà quella massina A 4.
 
 

Chalet di lusso secondo una antica tecnica giapponese

Chi vuole vivere il lusso ma in modo ecosotenibile a Courmayeur potrà farlo alla giapponese!

Grazie ad una antica tecnica del Shou sugi ban,  letteralmente “tavola di legno bruciata”, non tossica ma ecologica, che consiste nel bruciare la superficie delle tavole di cedro con la finalità di renderle più durevoli nel tempo, gli Chalet Maison Renard, rivisitati in lettura moderna, sono costruiti con legno che durerà più di 100 anni senza l’uso di prodotti CHIMICI.

In auge fino a qualche decennio fa, questa tecnica era stata poi soppiantata dai trattamenti chimici e dalle resine.
Con l’emergere di nuove sensibilità sempre più diffuse verso l’ambiente è ritornata di moda, proprio in virtù del fatto che si tratta di una tecnica tutta NATURALE, in quanto il processo di carbonizzazione altera la superficie delle tavole e ne aumenta considerevolmente le caratteristiche di durabilità, senza modificare la struttura interna. 
 
Previous slide
Next slide

Gli chalet sono totalmente nuovi e costruiti ampliando in senso volumetrico fabbricati che un tempo erano destinati all’allevamento delle volpi, al limitare del bosco che circonda l’area delle Volpi di Courmayeur.

Ospitano 3 unità immobiliari (da 3 /4 Chalet di varie metrature con ampio giardino e posto auto di proprietà) destinate a dimora di vacanza. 

Previous slide
Next slide
ECOSOSTENIBILITA’
 
Gli Chalet Maison Renard godranno dell’isolamento termico delle pareti esterne , detto anche isolamento a cappotto e del tetto Ventilato, che dà modo di aumentare l’efficienza energetica del fabbricato diminuendo i consumi per il riscaldamento. L’impianto di riscaldamento sarà realizzato a pavimento radiante mentre il generatore di energia sarà mediante  pompa di calore che sfrutterà al massimo la produzione di energia elettrica dei pannelli fotovoltaici
 
I sistemi puntuali di ventilazione meccanica controllata servono a integrare in maniera funzionale il concetto di abitazione cosiddetta passiva, ovvero composta da ambienti quasi ermetici (a elevato isolamento), eliminando del tutto la presenza negli ambienti di fughe d’aria o di spifferi. La classificazione energetica sarà quella massina A 4.