CHI SIAMO

ASTA DEL TARTUFO BIANCO ALBA 2016

Grande attesa per l’Asta del tartufo bianco di Alba, giunta alla sua XVII edizione.

tartufo-castello-grinzane-vini

L’ormai tradizionale asta del tartufo bianco di Alba si terrà nell’incantevole e suggestiva location

del Castello di Grinzane Cavour, inserito tra i Siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Nei lussuosi e antichi spazi dell’elegante dimora appartenuta al grande statista piemontese Camillo Benso Conte di Cavour, sarà ancora una volta protagonista il pregiato Tuber magnatum pico, il tartufo bianco, simbolo della città di Alba.

Come tradizione, gli appassionati del raffinato sapore del tartufo si “sfideranno” in un’asta di beneficenza per contendersi alcuni dei lotti più pregiati di tartufo bianco, in abbinamento ai grandi vini Barolo e Barbaresco.

tartufi-e-vini-alba

 

 Novità

Eccezionalmente, per la prima volta in assoluto, durante l’evento si terrà un collegamento satellitare con la Union League di Philadelphia, nella cui prestigiosa sede saranno riuniti per il pranzo 200 ospiti americani della N.I.A.F. (National Italian American Foundation), la fondazione maggiore e più rappresentativa degli oltre 20 milioni di italo-americani che vivono negli Stati Uniti.

Durante questa edizione 2016 dell’asta, che avrà luogo il 13 Novembre e si terrà in contemporanea con quella di Hong Kong, verranno battuti due lotti di straordinaria pezzatura e qualità ma anche molti lotti abbinati ad alcuni tra i vini più nobili della zona.

L’Asta e la destinazione sociale del ricavato

L’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba destina tradizionalmente il ricavato ad iniziative ad alto tenore sociale e solidale, nonché ad enti operanti in Italia e all’estero a favore delle persone più disagiate. L’edizione 2015 ha raccolto 287.500 euro, indirizzati in parte alla Fondazione Nuovo Ospedale Alba Bra Onlus e in parte all’Istituto Mother’s Choice di Hong Kong. Quest’anno i fondi ricavati dall’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba saranno ripartiti tra la N.I.A.F., l’Istituto Mother’s Choice di Hong Kong, la Fondazione Nuovo Ospedale Alba Bra Onlus e le popolazioni terremotate del centro Italia.

Tomaso Zanoletti, presidente dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour: “L’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba si conferma evento eccezionalmente longevo e interessante, cruciale per la promozione del territorio, diventato nel tempo oggetto di numerosi tentativi di imitazione. Dopo sedici edizioni dal successo clamoroso, con riscontri su tutti i principali media nazionali e internazionali, non ci stanchiamo di proporre il messaggio dell’eccellenza che contraddistingue Alba, le Langhe e il Roero, i cui tartufi e vini raggiungono mercati lontani, trasmettendo il dinamismo produttivo e commerciale di queste terre. Siamo fiduciosi per un nuovo, straordinario appuntamento, questa volta in diretta con gli Stati Uniti d’America, che avrà ancora una volta quale sede principale il Castello di Grinzane Cavour, Patrimonio dell’Umanità Unesco”.

ASTA DEL TARTUFO BIANCO ALBA 2016

Grande attesa per l’Asta del tartufo bianco di Alba, giunta alla sua XVII edizione.

tartufo-castello-grinzane-vini

L’ormai tradizionale asta del tartufo bianco di Alba si terrà nell’incantevole e suggestiva location

del Castello di Grinzane Cavour, inserito tra i Siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Nei lussuosi e antichi spazi dell’elegante dimora appartenuta al grande statista piemontese Camillo Benso Conte di Cavour, sarà ancora una volta protagonista il pregiato Tuber magnatum pico, il tartufo bianco, simbolo della città di Alba.

Come tradizione, gli appassionati del raffinato sapore del tartufo si “sfideranno” in un’asta di beneficenza per contendersi alcuni dei lotti più pregiati di tartufo bianco, in abbinamento ai grandi vini Barolo e Barbaresco.

tartufi-e-vini-alba

 

 Novità

Eccezionalmente, per la prima volta in assoluto, durante l’evento si terrà un collegamento satellitare con la Union League di Philadelphia, nella cui prestigiosa sede saranno riuniti per il pranzo 200 ospiti americani della N.I.A.F. (National Italian American Foundation), la fondazione maggiore e più rappresentativa degli oltre 20 milioni di italo-americani che vivono negli Stati Uniti.

Durante questa edizione 2016 dell’asta, che avrà luogo il 13 Novembre e si terrà in contemporanea con quella di Hong Kong, verranno battuti due lotti di straordinaria pezzatura e qualità ma anche molti lotti abbinati ad alcuni tra i vini più nobili della zona.

L’Asta e la destinazione sociale del ricavato

L’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba destina tradizionalmente il ricavato ad iniziative ad alto tenore sociale e solidale, nonché ad enti operanti in Italia e all’estero a favore delle persone più disagiate. L’edizione 2015 ha raccolto 287.500 euro, indirizzati in parte alla Fondazione Nuovo Ospedale Alba Bra Onlus e in parte all’Istituto Mother’s Choice di Hong Kong. Quest’anno i fondi ricavati dall’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba saranno ripartiti tra la N.I.A.F., l’Istituto Mother’s Choice di Hong Kong, la Fondazione Nuovo Ospedale Alba Bra Onlus e le popolazioni terremotate del centro Italia.

Tomaso Zanoletti, presidente dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour: “L’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba si conferma evento eccezionalmente longevo e interessante, cruciale per la promozione del territorio, diventato nel tempo oggetto di numerosi tentativi di imitazione. Dopo sedici edizioni dal successo clamoroso, con riscontri su tutti i principali media nazionali e internazionali, non ci stanchiamo di proporre il messaggio dell’eccellenza che contraddistingue Alba, le Langhe e il Roero, i cui tartufi e vini raggiungono mercati lontani, trasmettendo il dinamismo produttivo e commerciale di queste terre. Siamo fiduciosi per un nuovo, straordinario appuntamento, questa volta in diretta con gli Stati Uniti d’America, che avrà ancora una volta quale sede principale il Castello di Grinzane Cavour, Patrimonio dell’Umanità Unesco”.