Ravenna una delle città più artistiche d’Italia, terra di Dante e persino candidata a Capitale della Cultura 2019, è carente di ricezioni turistiche ricavate da antiche dimore storiche specialmente se parliamo della zona centrale.
È questo il motivo per cui non si può prescindere dal prendere in considerazione il prestigioso
Palazzo Bezzi.
Un edificio tra i più vecchi di Ravenna di recente è stato trasformato in un lussuoso albergo. Accoglierà i numerosi turisti che ogni anno visitano le chiese, i mosaici, i mausolei, i luoghi in cui è conservata la memoria di Dante.
Palazzo Bezzi è situato nella centralissima via di Roma, a pochi passi dallo splendido complesso di Sant’Apollinare Nuovo e dalla Basilica di Santa Maria in Porto. Oggi è un Quattro stelle Superior realizzato all’interno delle mura che appartennero a un palazzo storico tra i più belli della città.
La trasformazione
e la ristrutturazione dello stabile sono da considerarsi in sé una sorta di opera d’arte, in un contesto in cui di certo di arte non ne manca. L’intera gestione degli interni e del design infatti è stata affidata all’architetto Valentini. Senza badare a spese, in accordo con la proprietà, ha arricchito le camere, la hall e gli altri spazi in comune.
Il livello dei materiali e dei componenti utilizzati è altissimo, moderno, e all’avanguardia. Il Direttore Mattia Zaccarelli, esperto in Revenue Management conferma. “L’idea è stata quella di proporre tariffe dinamiche, che aggiorniamo anche due volte al giorno sulla base delle prenotazioni e di altri fattori. Cercando di ottimizzare il risultato sulla base della domanda per ogni singola data, siamo riusciti a ottenere che, dopo solo sedici mesi dall’apertura, la struttura registra già un alto tasso di occupazione”.
L’albergo fa parte di una catena più ampia, quella dei Cervia Club Hotels. Tra le varie strutture moderne rivolte a ogni tipo di target si occupa anche di ristrutturare location antiche d’eccezione per trasformarle in luoghi di ricezione turistica.
Un altro esempio è costituito dal Convento dei Fiori di Seta, sorto a Bologna sui resti di una chiesa del ‘400.
A Palazzo Bezzi, all’interno delle sale disegnate con linee moderne ed essenziali si è trovato lo spazio per una Spa, con una sauna, un bagno turco, una doccia sensoriale e un’estetista presente tutti i giorni per massaggi e trattamenti.